Quinto ciclo

Anno liturgico A (2013-2014)

Tempo Ordinario

 

II  Domenica

(19 gennaio 2014)

_________________________________________________

Is 49, 3. 5-6;  Sal 39;  1 Cor 1, 1-3;  Gv 1, 29-34

_________________________________________________

 

La chiesa, che ha lo sguardo fisso sul suo Signore, morto e risorto, introduce il tempo ordinario dell’anno liturgico con la proclamazione che l’Agnello è il Figlio di Dio, come viene riportata nel vangelo di Giovanni, il quale non riferisce direttamente né il battesimo di Gesù né le tentazioni nel deserto. La verità di Gesù è presentata sulla base della testimonianza del Battista, testimonianza che indurrà i suoi discepoli a seguire orami il nuovo Maestro.

Il sentimento che regge la visione della chiesa in questa liturgia è descritto nell’antifona di ingresso: “Tutta la terra ti adori, o Dio, e inneggi a te: inneggi al tuo nome, o Altissimo” (Sal 65,4), con l’invito, subito dopo nel versetto 5: “venite e vedete le opere di Dio: terribile nel suo agire sugli uomini”. Come a suggerire: sarà la modalità di agire tipica del Messia, espressa dalla figura dell’agnello, a rivelare quanto è sconvolgente l’agire di Dio per gli uomini, ma sconvolgente per l’inenarrabile profondità del suo amore per noi. Commentando questo salmo i Padri hanno delle intuizioni potenti. Atanasio collega l’aspetto terribile dell’agire di Dio nei confronti degli uomini: “come è ineffabile la tua incarnazione!”. Agostino si fa interprete dell’invito ‘Venite’ suggerendo: “Non insultate quanti sono fuori dalla Chiesa: Dio può farli entrare”. Origene insiste sull’insondabilità dei pensieri di Dio a favore degli uomini: “Tutto ciò che l’uomo potrà dire, non assomiglia ai pensieri di Dio: questi lo riempiono di stupore”. Il salmo parla della traversata del Giordano per entrare nella terra promessa e i Padri commentano: “Verrà un tempo in cui gioiremo, nel fiume che sarà quello della rigenerazione: è il Giordano ove Giovanni predicherà la remissione dei peccati e ove il Signore stesso verrà, per farne il lavacro della nuova nascita”.

La liturgia, nell’annunciare la solenne testimonianza del Battista rispetto a quel nuovo profeta che si era confuso con i peccatori per ricevere il suo battesimo, sovrappone tre figure: agnello, servo, figlio. La proclamazione del Battista è abbinata alla profezia di Isaia (prima lettura) che parla del servo obbediente scelto per riscattare Israele e divenire luce delle nazioni. Si tratta del secondo canto del Servo obbediente, testo che viene proclamato solennemente il martedì della settimana santa. Il brano di Isaia è commentato dal salmo 39. Il servo è il Figlio che ha lo stesso volere del Padre nel suo amore agli uomini. L’espressione della sua obbedienza a quel volere di amore per gli uomini si esprime con le parole ‘gli orecchi mi hai aperto’, che la versione greca, ripresa dalla lettera agli Ebrei 10,5, rende con ‘un corpo mi hai preparato’. L’umanità del Figlio di Dio costituisce l’obbedienza al volere di amore del Padre per gli uomini, umanità che con il battesimo al Giordano viene consacrata per diventare luce delle nazioni e portare salvezza al mondo. Quando il Battista testimonia che Gesù, che ha appena battezzato, è il Figlio di Dio, svela il segreto di Dio al mondo: in quell’umanità si giocherà l’amore di Dio agli uomini. Dove la luce di quella salvezza risplenderà in tutta la sua potenza? Sulla croce, dove il Signore è innalzato. Là conduce gli sguardi la figura dell’agnello di cui dà testimonianza il Battista.

Se Gesù prende un corpo, lo prende non solo per compiere il volere di salvezza di Dio per l’uomo, ma anche per mettersi in condizioni di compiere quella salvezza in termini di splendore di amore e di nient’altro. Non c’è ombra di ‘potenza’ nell’amore che Gesù manifesta nascendo come un bambino, vivendo da uomo, presentandosi al battesimo come un peccatore e morendo sulla croce; eppure, non c’è potenza più forte di quell’amore che non si fa vincere da nulla. È l’amore che magnifica il Signore davanti all’uomo e l’uomo davanti a Dio.

Vale la pena di ricordare che in greco, per indicare il servo e il figlio, si può usare uno stesso termine: παῖς. E che in aramaico agnello e servo sono espressi da un termine solo. Gesù è Figlio perché è il Servo obbediente ed è Servo obbediente perché è Figlio. Figlio e servo sono contemporaneamente l’espressione dell’intimità e della libertà di un rapporto teso al compimento di un compito, quello di rivelare al mondo l’amore di Dio che vuole riunire i suoi figli dispersi attorno alla sua mensa, dove è deposto l’agnello immolato.

Il ritornello del salmo responsoriale: ‘Ecco, io vengo, Signore, per fare la tua volontà’, fa riferimento all’obbedienza del servo che accetta fino in fondo il compito affidatogli, ma allude anche all’intimità ed alla libertà del figlio che condivide intensamente con il Padre la sua passione d’amore per gli uomini. Quanto è difficile per noi accogliere i due riferimenti contemporaneamente! Per noi la volontà di Dio non suona subito come una volontà di Bene, come un Bene che vuole condividere con noi, come una gioia di Bene che riposa i cuori e di Dio e degli uomini. Il canto al vangelo lo ripete chiaramente però e ce ne fornisce la ragione profonda: “Il Verbo si è fatto carne e ha posto la sua dimora in mezzo a noi. A quanti lo hanno accolto ha dato il potere di diventare figli di Dio”. Il che significa: se riconosco lo splendore dell’amore di Dio che rifulge dal volto di quel figlio-servo-agnello, potrò anch’io, come lui e in lui, cogliere e compiere il volere di bene di Dio in favore degli uomini e godere della sua gioia che consiste nell’unire ‘i figli di Dio dispersi’. Quando il cuore dell’uomo non si lascia guidare da alcun’altra ragione nel suo agire, saprà che la fraternità con gli uomini è il supremo desiderio di Dio e il luogo di manifestazione del suo splendore.

L’itinerario che ha definito Gesù nella sua umanità per esprimere nel concreto della sua vita la realtà del suo essere servo-figlio-agnello diventa lo stesso nostro itinerario. Così si compiono i misteri di Dio, così l’uomo torna alle radici della sua gioia, nel suo Dio. Cose misteriose, certo, ma veritiere e fondanti il senso stesso del nostro vivere e del nostro desiderare.

Quando l’evangelista Giovanni deve indicare dove la passione di Dio per gli uomini condurrà il Figlio prediletto per raggiungere lo scopo che li ha guidati fin dalla fondazione del mondo nel loro agire verso gli uomini, dirà: «Ma uno di loro, di nome Caifa, che era sommo sacerdote in quell’anno, disse loro: “Voi non capite nulla e non considerate come sia meglio che muoia un solo uomo per il popolo e non perisca la nazione intera”. Questo però non lo disse da se stesso, ma essendo sommo sacerdote profetizzò che Gesù doveva morire per la nazione e non per la nazione soltanto, ma anche per riunire insieme i figli di Dio che erano dispersi» (Gv 11,49-51). Qui stanno riuniti insieme i tre nomi: Figlio, Servo, Agnello.

 

§^§^§

 

I TESTI DELLE LETTURE (dal “Messale Romano”):

 

Prima Lettura  Is 49, 3. 5-6

Dal libro del profeta Isaia

        

Il Signore mi ha detto:

«Mio servo tu sei, Israele,

sul quale manifesterò la mia gloria».

Ora ha parlato il Signore,

che mi ha plasmato suo servo dal seno materno

per ricondurre a lui Giacobbe

e a lui riunire Israele

– poiché ero stato onorato dal Signore

e Dio era stato la mia forza –

e ha detto: «È troppo poco che tu sia mio servo

per restaurare le tribù di Giacobbe

e ricondurre i superstiti d’Israele.

Io ti renderò luce delle nazioni,

perché porti la mia salvezza

fino all’estremità della terra».

 

Salmo Responsoriale  dal Salmo 39

Ecco, Signore, io vengo per fare la tua volontà.

Ho sperato, ho sperato nel Signore,

ed egli su di me si è chinato,

ha dato ascolto al mio grido.

Mi ha messo sulla bocca un canto nuovo,

una lode al nostro Dio.

 

Sacrificio e offerta non gradisci,

gli orecchi mi hai aperto,

non hai chiesto olocausto né sacrificio per il peccato.

Allora ho detto: «Ecco, io vengo».

 

«Nel rotolo del libro su di me è scritto

di fare la tua volontà:

mio Dio, questo io desidero;

la tua legge è nel mio intimo».

 

Ho annunciato la tua giustizia

nella grande assemblea;

vedi: non tengo chiuse le labbra,

Signore, tu lo sai.

 

Seconda Lettura  1 Cor 1, 1-3

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi

Paolo, chiamato a essere apostolo di Cristo Gesù per volontà di Dio, e il fratello Sòstene, alla Chiesa di Dio che è a Corinto, a coloro che sono stati santificati in Cristo Gesù, santi per chiamata, insieme a tutti quelli che in ogni luogo invocano il nome del Signore nostro Gesù Cristo, Signore nostro e loro: grazia a voi e pace da Dio Padre nostro e dal Signore Gesù Cristo!

 

Vangelo  Gv 1, 29-34

Dal vangelo secondo Giovanni

In quel tempo, Giovanni, vedendo Gesù venire verso di lui, disse: «Ecco l’agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo! Egli è colui del quale ho detto: “Dopo di me viene un uomo che è avanti a me, perché era prima di me”. Io non lo conoscevo, ma sono venuto a battezzare nell’acqua, perché egli fosse manifestato a Israele».

Giovanni testimoniò dicendo: «Ho contemplato lo Spirito discendere come una colomba dal cielo e rimanere su di lui. Io non lo conoscevo, ma proprio colui che mi ha inviato a battezzare nell’acqua mi disse: “Colui sul quale vedrai discendere e rimanere lo Spirito, è lui che battezza nello Spirito Santo”. E io ho visto e ho testimoniato che questi è il Figlio di Dio».