Quarto ciclo

Anno liturgico C (2012-2013)

Solennità e feste

 

Ss. Corpo e Sangue di Cristo

(2 giugno 2013)

 

_________________________________________________

Gn 14, 18-20;  Sal 109;  1 Cor 11, 23-26;  Lc 9, 11-17

_________________________________________________

 

L’origine di questa festa, propria dell’Occidente latino, va messa in rapporto con il possente risveglio della devozione eucaristica che dal secolo XII in poi si sviluppò, accentuando particolarmente la presenza reale di Cristo nel sacramento e quindi la sua adorazione. Furono le visioni di Giuliana di Cornillon, monaca agostiniana di Liegi, ad avere un influsso decisivo nell’introduzione della festività, che per la prima volta si celebrò nella diocesi di Liegi nel 1247. Urbano IV, già arcidiacono di Liegi e confessore di Giuliana, la prescrisse per tutta la Chiesa nel 1264. Il simbolo eucaristico più comune che vediamo sui paramenti sacri, tovaglie d’altare, ostie, il cosiddetto trigramma del nome di Gesù, IHS, si impone invece con la predicazione di s. Bernardino da Siena (1380-1444). Poco distante dal nostro monastero, in una località denominata ‘San Bernardino’, campeggia ancora sul muro esterno di un cascinale quel simbolo eucaristico: il trigramma in un sole raggiante di dodici raggi, con la croce ricavata sulla lettera H, segno evidente dei frutti della predicazione del grande frate francescano senese. Il trigramma sta per ‘Iesus Hominum Salvator’ (Gesù Salvatore degli uomini), ma anche per le prime tre lettere del nome di Gesù in greco.

Non è possibile cogliere il senso del mistero dell'Eucarestia senza riuscire a percepire profondamente nel cuore l'eco delle parole di Gesù: “Quanto ho desiderato mangiare questa Pasqua con voi, prima di patire!” (antif. ora terza). È il desiderio di Dio che va percepito. Come sempre, in un legame d'amore, ciò che più conta è il desiderio dell'altro per me. Il desiderio di Dio copre tutto lo spazio del mistero, l'attraversa e ne segna la dinamica nella quale entrare a far parte. Nell'inno ai vespri si canta: "Frumento di Cristo noi siamo .... In pane trasformaci, o Padre, per il sacramento di pace: un Pane, uno Spirito, un Corpo, la Chiesa una-santa, o Signore". E Francesco d'Assisi, nel suo commento al Padre Nostro, annuncia: "Il nostro pane quotidiano, il tuo Figlio diletto, il Signore nostro Gesù Cristo, dà a noi oggi: in memoria, comprensione e reverenza dell'amore che egli ebbe per noi e di tutto quello che per noi disse, fece e patì".

La colletta della festa di oggi esprime assai bene il timbro eucaristico di tutta l’esperienza cristiana: “Dio, Padre buono, che ci raduni in festosa assemblea per celebrare il sacramento pasquale del Corpo e Sangue del tuo Figlio, donaci il tuo Spirito, perché nella partecipazione al sommo bene di tutta la Chiesa, la nostra vita diventi un continuo rendimento di grazie, espressione perfetta della lode che sale a te da tutto il creato”. Il mistero dell’eucaristia, dal punto di vista della chiesa che la celebra, si colloca al centro della sua azione e della sua tensione, della sua origine come del suo destino. Più la nostra vita diventa un continuo rendimento di grazie, perché trova il suo senso nella comunione con Dio e con tutti, del cui splendore l’eucaristia è la celebrazione stessa, più il desiderio di vita che ci abita e ci muove trova il suo fondamento e la sua realizzazione nella tensione al convito eterno, di cui l’eucaristia è l’anticipazione.

L’eucaristia ci implica nella dinamica stessa del Signore Gesù. Poco prima della sua passione, nel racconto di Giovanni, Gesù è definito come colui che ha il compito di ‘riunire insieme i figli di Dio che erano dispersi’ (Gv 11,52), mentre di se stesso dice: ‘viene il principe del mondo; contro di me non può nulla, ma bisogna che il mondo sappia che io amo il Padre’ (Gv 14,30-31). Ma perché il demonio non ha alcun potere su di lui, se proprio contro di lui esercita tutto il suo potere? Il demonio non ha potere su Gesù perché in lui non trova nulla che leda o impedisca l’unità dei figli di Dio dispersi. È questa la volontà del Padre e Gesù si muove secondo questa volontà: riunire i figli di Dio dispersi, mostrando quanto è grande l’amore di Dio per gli uomini che li vuole commensali alla mensa del suo amore, di cui l’eucaristia è il sacramento per eccellenza.

Nel Corpo e nel Sangue del Cristo, dato per noi, tutte le cose acquistano il sapore di segni di un’alleanza con Dio, di cui non esiste una migliore, per cui è inutile sognarne altre di nuove: “Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue…”. All’uomo non resta che far memoria, evidentemente non nel senso di ricordare, ma di entrarne a far parte, di condividerne la potenza, di celebrarla nella vita, così come recita la colletta. Due aspetti mi sembrano importanti: 1) Se l’alleanza nuova ci è offerta, vuol dire che dipende dall’iniziativa di Dio e non dal merito nostro. Questo acquieta l’ansia del cuore che teme sempre di non essere raggiunto, per la sua indegnità, dall’amore al quale anela e di cui avverte acutamente il bisogno; 2) L’alleanza nel Corpo e nel Sangue di Cristo, è un ‘memoriale perenne’: non c’è altro evento così significativo nella storia delle persone e del mondo da desiderarne il compimento, in cui far risiedere tutte le tensioni del cuore per aver riposo e pienezza. Il problema, caso mai, è portare la nostra coscienza a percepire questa realtà, a sentirla, a viverne la potenza: è tutto il cammino di crescita nella fede sia come singoli che come comunità.

Se ci accostiamo ora al racconto della moltiplicazione dei pani e dei pesci, segno dei tempi messianici (siamo nel deserto, luogo di incontro con Dio; è imbandita la mensa del Signore, dove il cibo offerto da Dio assume il sapore più gradito al palato di ciascuno; la sovrabbondanza è tale da avanzarne dodici ceste, perché a tutte le nazioni è destinato quel pane), possiamo cogliere il ruolo della chiesa, della fraternità, nel ruolo degli apostoli: “Voi stessi date loro da mangiare … e li dava ai discepoli perché li distribuissero alla folla”. La Tradizione ha visto in questa distribuzione ad opera dei discepoli il ruolo dei ministri nella chiesa invitati a spiegare le Scritture come pane spezzato per nutrire l’intelligenza dei fedeli. Ma la cosa può essere allargata. Ci può essere intelligenza della Parola di vita solo in questo vicendevole servirsi comandato dal Signore Gesù. È la dimensione della fraternità che diventa il luogo dell’intelligenza della fede. E ciò che si partecipa nella condivisione, come ciò che si impara del mistero, è sempre la stessa cosa: un entrare nella comunione con il Figlio di Dio dato per noi, un renderci con il Cristo espressione di lode di tutto il creato senza più divisioni. In realtà è proprio questo l’aspetto più significativo del mistero dell’Eucaristia: l’Eucaristia fa l’unità, rende corpo unico, rende un cuor solo e un’anima sola. L’Amen che il fedele risponde al ‘Corpo di Cristo’ detto dal sacerdote al momento della comunione ha proprio questo significato: sì, credo di far parte di quel Corpo e mi impegno a vivere in modo che quel Corpo non sia mai diviso, in modo da non separarmi mai da quel Corpo, in modo da non impedire a nessuno di vedere la bellezza di quel Corpo, in modo da favorire in ogni modo la fraternità in Cristo, perché a Dio sia riconosciuta la sua gloria.

 

§^§^§

 

I TESTI DELLE LETTURE (dal “Messale Romano”):

 

Prima Lettura  Gn 14, 18-20

Dal libro della Gènesi

 

In quei giorni, Melchìsedek, re di Salem, offrì pane e vino: era sacerdote del Dio altissimo e benedisse Abram con queste parole:

«Sia benedetto Abram dal Dio altissimo,

creatore del cielo e della terra,

e benedetto sia il Dio altissimo,

che ti ha messo in mano i tuoi nemici».

E [Abramo] diede a lui la decima di tutto.

 

Salmo Responsoriale  dal Salmo 109

Tu sei sacerdote per sempre, Cristo Signore.

Oracolo del Signore al mio signore:

«Siedi alla mia destra

finché io ponga i tuoi nemici

a sgabello dei tuoi piedi».

 

Lo scettro del tuo potere

stende il Signore da Sion:

domina in mezzo ai tuoi nemici!

 

A te il principato

nel giorno della tua potenza

tra santi splendori;

dal seno dell'aurora,

come rugiada, io ti ho generato.

 

Il Signore ha giurato e non si pente:

«Tu sei sacerdote per sempre

al modo di Melchìsedek».

 

Seconda Lettura  1 Cor 11, 23-26

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi

Fratelli, io ho ricevuto dal Signore quello che a mia volta vi ho trasmesso: il Signore Gesù, nella notte in cui veniva tradito, prese del pane e, dopo aver reso grazie, lo spezzò e disse: «Questo è il mio corpo, che è per voi; fate questo in memoria di me».

Allo stesso modo, dopo aver cenato, prese anche il calice, dicendo: «Questo calice è la Nuova Alleanza nel mio sangue; fate questo, ogni volta che ne bevete, in memoria di me».

Ogni volta infatti che mangiate questo pane e bevete al calice, voi annunciate la morte del Signore, finché egli venga.

 

SEQUENZA

 

[ Sion, loda il Salvatore,

la tua guida, il tuo pastore

con inni e cantici.

 

    Lauda Sion Salvatorem,

    lauda ducem et pastorem,

    in hymnis et canticis.

 

Impegna tutto il tuo fervore:

egli supera ogni lode,

non vi è canto che sia degno.

 

    Quantum potes, tantum aude:

    quia major omni laude,

    nec laudare sufficis,

 

Pane vivo, che dà vita:

questo è tema del tuo canto,

oggetto della lode.

 

    laudis thema specialis,

    panis vivus et vitalis

    hodie proponitur.

 

Veramente fu donato

agli apostoli riuniti

in fraterna e sacra cena.

 

   Quem in sacræ mensæ coenæ,

    turbæ fractrum duodenæ

    datum non ambigitur.

 

Lode piena e risonante,

gioia nobile e serena

sgorghi oggi dallo spirito.

 

    Sit laus plena, sit sonora,

    sit jucunda, sit decora

    mentis jubilatio.

 

Questa è la festa solenne

nella quale celebriamo

la prima sacra cena.

 

    Dies enim solemnis agitur,

    in qua mensæ prima recolitur

    Hujus institutio.

 

E il banchetto del nuovo Re,

nuova, Pasqua, nuova legge;

e l'antico è giunto a termine.

 

    In hac mensa novi Regis,

    novum Pascha novæ legis,

       phase vetus terminat.

 

Cede al nuovo il rito antico,

la realtà disperde l'ombra:

luce, non più tenebra.

  

    Vetustatem novitas,

    umbram fugat veritas,

    noctem lux eliminat.

 

Cristo lascia in sua memoria

ciò che ha fatto nella cena:

noi lo rinnoviamo,

 

    Quod in coena Christus gessit,

    faciendum hoc expressit

    in sui memoriam.

 

Obbedienti al suo comando,

consacriamo il pane e il vino,

ostia di salvezza.

 

    Docti sacris institutis,

    panem, vinum in salutis

    consecramus hostiam.

 

È certezza a noi cristiani:

si trasforma il pane in carne,

si fa sangue il vino.

 

    Dogma datur christianis,

    Quod in carnem transit panis,

       Et vinum in sanguinem.

 

Tu non vedi, non comprendi,

ma la fede ti conferma,

oltre la natura.

 

    Quod non capis, quod non vides,

    animosa firmat fides,

    Præter rerum ordinem.

 

È un segno ciò che appare:

nasconde nel mistero

realtà sublimi.

 

      Sub diversis speciebus,

   signis tantum, et non rebus,

      latent res eximiæ.

 

Mangi carne, bevi sangue;

ma rimane Cristo intero

in ciascuna specie.

 

    Caro cibus, sanguis potus:

    manet tamen Christus totus

       sub utraque specie.

 

Chi ne mangia non lo spezza,

né separa, né divide:

intatto lo riceve.

 

    A sumente non concisus,

    non confractus, non divisus:

    integer accipitur.

 

Siano uno, siano mille,

ugualmente lo ricevono:

mai è consumato.

 

    Sumit unus, sumunt mille:

    quantum isti, tantum ille:

    Nec sumptus consumitur.

 

Vanno i buoni, vanno gli empi;

ma diversa ne è la sorte:

vita o morte provoca.

 

    Sumunt boni, sumunt mali:

    sorte tamen inæquali,

    vitæ vel interitus.

 

Vita ai buoni, morte agli empi:

nella stessa comunione

ben diverso è l'esito!

 

    Mors est malis, vita bonis:

    Vide paris sumptionis

    quam sit dispar exitus.

 

Quando spezzi il sacramento

non temere, ma ricorda:

Cristo è tanto in ogni parte,

quanto nell'intero.

 

    Fracto demum sacramento,

    ne vacille, sed memento

    tantum esse sub fragmento,

 

È diviso solo il segno

non si tocca la sostanza;

nulla è diminuito

della sua persona. ]

 

    Quantum tot tegitur.

    Nulla rei fit scissura:

    Signi tantum fit fractura,

    qua nec status, nec statura       

    signati minuitur.

 

Ecco il pane degli angeli,

pane dei pellegrini,

vero pane dei figli:

non dev'essere gettato.

 

    Ecce Panis Angelorum,

    factus cibus viatorum:

    vere panis flliorum,

    non mittendus canibus.

 

Con i simboli è annunziato,

in Isacco dato a morte,

nell'agnello della Pasqua,

nella manna data ai padri.

 

    In figuris præsignatur,

    cuni Isaac immolatur,

    Agnus Paschæ deputatur,

    datur manna patribus.

 

Buon pastore, vero pane,

o Gesù, pietà di noi:

nutrici e difendici,

portaci ai beni eterni

nella terra dei viventi.

 

    Bone pastor, panis vere,

    Jesu, nostri miserere:

    Tu nos pasce, nos tuere,

    tu nos bona fac videre

    in terra viventium.

 

Tu che tutto sai e puoi,

che ci nutri sulla terra,

conduci i tuoi fratelli

alla tavola del cielo

nella gioia dei tuoi santi.

 

    Tu qui cuncta seis et vales,

    qui nos pascis hic mortales:

    Tuos ibi commensales,

    coheredes et sodales

    fac sanctorum civium.

      Amen. (Alleluia).

 

Vangelo  Lc 9, 11b-17

Dal vangelo secondo Luca

In quel tempo, Gesù prese a parlare alle folle del regno di Dio e a guarire quanti avevano bisogno di cure. Il giorno cominciava a declinare e i Dodici gli si avvicinarono dicendo: «Congeda la folla perché vada nei villaggi e nelle campagne dei dintorni, per alloggiare e trovare cibo: qui siamo in una zona deserta».

Gesù disse loro: «Voi stessi date loro da mangiare». Ma essi risposero: «Non abbiamo che cinque pani e due pesci, a meno che non andiamo noi a comprare viveri per tutta questa gente». C'erano infatti circa cinquemila uomini.

Egli disse ai suoi discepoli: «Fateli sedere a gruppi di cinquanta circa». Fecero così e li fecero sedere tutti quanti.

Egli prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò su di essi la benedizione, li spezzò e li dava ai discepoli perché li distribuissero alla folla.

Tutti mangiarono a sazietà e furono portati via i pezzi loro avanzati: dodici ceste.