Quarto ciclo

Anno liturgico A (2010-2011)

Tempo Ordinario

 

3a Domenica

(23 gennaio 2011)

 

_________________________________________________

Is 8,23 -9,3; Sal 26; 1Cor 1,10-13. 17; Mt 4,12-23

_________________________________________________

 

L’evangelista Matteo fa iniziare la predicazione di Gesù nel nord della Galilea, territorio di popolazioni miste perché soggetto a deportazioni e vassallaggi nella storia, situato lungo la via che i vari conquistatori percorrevano per estendere i loro domini, la via tra l’Egitto e l’Assiria, i due imperi antagonisti. Il riferimento a Isaia allude proprio alla conquista assira nel secolo VIII, con la profezia della venuta di un nuovo re liberatore. La luce che gli abitanti vedranno è la luce di colui che Giovanni descriverà nel prologo del suo vangelo: “Veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo”. Il salmo responsoriale riprende la stessa immagine: “Il Signore è mia luce e mia salvezza”, con l’allusione al profeta Isaia che descrive l’intervento salvifico di Dio come un portar fuori alla luce dal buio di una prigione sotterranea. La liberazione di Dio comporta sempre un rendere liberi e luminosi i suoi figli.

Matteo colloca la predicazione di Gesù nella prospettiva di questa luce che splende, luce che si esprimerà nel discorso della montagna con l’annuncio delle beatitudini, che segue subito dopo e con le sue opere di guarigione da ogni sorta di malattie e infermità. Il tono dell’evangelista è particolarmente solenne quando dice ‘da allora cominciò a predicare’ perché solo due volte usa questa espressione: qui, per introdurre il ministero pubblico di Gesù e in 16,21 quando Gesù annuncia per la prima volta ai discepoli la sua passione.

Risulta forse strano il fatto che Gesù inizi la sua predicazione con le stesse parole che aveva usato il Battista: “Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino”. Ma se con il Battista l’accento era posto sul ‘convertitevi’, ora con Gesù l’accento cade su ‘il regno dei cieli è vicino’. Come dicesse: se volete che il regno di Dio diventi vostro, convertitevi, cioè acconsentite alla visione che scaturisce dalla fede nel Figlio di Dio che è venuto a voi. È quella visione che fa scaturire il ‘canto nuovo’ che l’antifona di ingresso, riprendendo il salmo 95, celebra: “Cantate al Signore un canto nuovo, cantate al Signore da tutta la terra”.

La realtà della vicinanza di quel regno è tale che può toccare i cuori, che può muoverli a non desiderare altro se non quel regno. Mi sembra questo il senso della chiamata degli apostoli, che segue direttamente la proclamazione della vicinanza del regno da parte di Gesù. Non si tratta tanto di raccontare da parte dell’evangelista la cronaca della vocazione degli apostoli, ma di mostrare la potenza dell’iniziativa di Dio che dà corso alla sua opera di salvezza. In effetti, non è la prima volta che quei discepoli incontrano Gesù. Sappiamo dal vangelo di Giovanni che Andrea era quello che aveva seguito Gesù, subito dopo il suo battesimo al Giordano, perché voleva vedere dove abitava e che aveva raccontato l’esperienza a suo fratello Pietro dicendogli che aveva trovato il Messia. In quell’occasione Simone, figlio di Giovanni, fratello di Andrea, viene chiamato Pietro, proprio come riporta Matteo: ‘Simone, chiamato Pietro’.

Gregorio Magno, commentando la prontezza dei pescatori a seguire la chiamata di Gesù, riflette sul fatto che a dire il vero quegli uomini avevano ben poco da lasciare essendo poveri. Ma, aggiunge “ha molto lasciato chi non ha tenuto nulla per sé”. È appunto il senso della fede genuina. Non importa lasciare poco o tanto; l'importante è non conservare nulla per sé, vale a dire fidarsi fino in fondo, per tutto il cammino, con tutte le fatiche che comporta, in modo che la grazia dell'incontro possa rivelare tutti i suoi frutti, nel tempo.

Non si può non notare il fatto che gli apostoli non sono stati chiamati semplicemente alla sequela di Gesù, ma alla sequela di Gesù che è inviato a portare a tutti la salvezza e la consolazione (vi farò pescatori di uomini). Seguire Gesù comporta un’esperienza di vita, la condivisione del suo insegnamento e della sua missione; dice prima di tutto quanto l’intimità di vita con il Signore sia sconfinata nel senso che non può ripiegarsi su se stessa, ma continuamente si traduce in condivisione della misericordia di Dio per l'umanità. L'intimità con Dio comporta sempre una buona dose di sana angoscia per i propri fratelli e per questo non sta mai ferma: fin dove c'è un uomo, fin dove c'è un livello di umanità non ancora aperto alla grazia dell'incontro, fin dove c'è una malattia da curare, l'apostolo, come Gesù, non si dà pace. Più profonda è la pace che viene dalla grazia dell'incontro, meno pace si dà finché tutti i fratelli possano godere della stessa grazia. Il senso del guarire ogni sorta di malattie e di infermità da parte di Gesù in missione, come avverrà per gli apostoli inviati in missione (imporranno le mani ai malati e questi guariranno, Mc 16,18), è proprio questo: condividere la misericordia di Dio per l’umanità.

Un altro particolare poi è estremamente significativo. Gesù li chiama non semplicemente a seguirlo, ma a mettersi dietro a lui, come poi dirà Gesù a Pietro quando lo rimprovererà per aver pensato non secondo Dio (cfr. Mt 16,23). Corrisponde a quanto il salmo fa dire al fedele: “Una cosa ho chiesto al Signore, questa sola io cerco: abitare nella casa del Signore tutti i giorni della mia vita”. Qual è l’unica cosa necessaria da domandare? Tutto dipende dalla profondità che nei nostri cuori ha raggiunto la conversione al vangelo del regno.

 

§^§^§

 

I TESTI DELLE LETTURE (dal “Messale Romano”):

 

Prima Lettura  Is 8,23b-9,3

Dal libro del profeta Isaia

In passato il Signore umiliò la terra di Zàbulon e la terra di Nèftali, ma in futuro renderà gloriosa la via del mare, oltre il Giordano, Galilea delle genti.

Il popolo che camminava nelle tenebre

ha visto una grande luce;

su coloro che abitavano in terra tenebrosa

una luce rifulse.

Hai moltiplicato la gioia,

hai aumentato la letizia.

Gioiscono davanti a te

come si gioisce quando si miete

e come si esulta quando si divide la preda.

Perché tu hai spezzato il giogo che l’opprimeva,

la sbarra sulle sue spalle,

e il bastone del suo aguzzino,

come nel giorno di Mádian.

 

Salmo Responsoriale  Dal Salmo 26

Il Signore è mia luce e mia salvezza.

Il Signore è mia luce e mia salvezza:

di chi avrò timore?

Il Signore è difesa della mia vita:

di chi avrò paura?

 

Una cosa ho chiesto al Signore,

questa sola io cerco:

abitare nella casa del Signore

tutti i giorni della mia vita,

per contemplare la bellezza del Signore

e ammirare il suo santuario.

 

Sono certo di contemplare la bontà del Signore

nella terra dei viventi.

Spera nel Signore, sii forte,

si rinsaldi il tuo cuore e spera nel Signore.

 

Seconda Lettura  1Cor 1,10-13.17

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi

Vi esorto, fratelli, per il nome del Signore nostro Gesù Cristo, a essere tutti unanimi nel parlare, perché non vi siano divisioni tra voi, ma siate in perfetta unione di pensiero e di sentire.

Infatti a vostro riguardo, fratelli, mi è stato segnalato dai familiari di Cloe che tra voi vi sono discordie. Mi riferisco al fatto che ciascuno di voi dice: «Io sono di Paolo», «Io invece sono di Apollo», «Io invece di Cefa», «E io di Cristo».

È forse diviso il Cristo? Paolo è stato forse crocifisso per voi? O siete stati battezzati nel nome di Paolo?

Cristo infatti non mi ha mandato a battezzare, ma ad annunciare il Vangelo, non con sapienza di parola, perché non venga resa vana la croce di Cristo.

 

Vangelo  Mt 4,12-23

Dal vangelo secondo Matteo

[ Quando Gesù seppe che Giovanni era stato arrestato, si ritirò nella Galilea, lasciò Nàzaret e andò ad abitare a Cafàrnao, sulla riva del mare, nel territorio di Zàbulon e di Nèftali, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaìa:

«Terra di Zàbulon e terra di Nèftali,

sulla via del mare, oltre il Giordano,

Galilea delle genti!

Il popolo che abitava nelle tenebre

vide una grande luce,

per quelli che abitavano in regione e ombra di morte

una luce è sorta».

Da allora Gesù cominciò a predicare e a dire: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino». ]

Mentre camminava lungo il mare di Galilea, vide due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. E disse loro: «Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini». Ed essi subito lasciarono le reti e lo seguirono. Andando oltre, vide altri due fratelli, Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni suo fratello, che nella barca, insieme a Zebedeo loro padre, riparavano le loro reti, e li chiamò. Ed essi subito lasciarono la barca e il loro padre e lo seguirono.

Gesù percorreva tutta la Galilea, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il vangelo del Regno e guarendo ogni sorta di malattie e di infermità nel popolo.