Quarto ciclo

Anno liturgico A (2010-2011)

Solennit� e feste

 

Ss. Trinit�

(19 giugno 2011)

 

_________________________________________________

Es 34, 4b-6. 8-9;Dn 3,52.56;2Cor 13, 11-13; Gv 3, 16-18

_________________________________________________

 

La benedizione conclusiva della seconda lettera ai Corinzi riporta la formula pi� chiaramente trinitaria di tutto il Nuovo Testamento: �La grazia del Signore Ges� Cristo, l�amore di Dio e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi�, formula che la liturgia eucaristica riprende per il saluto del celebrante all�inizio della celebrazione: �La grazia del Signore nostro Ges� Cristo, l�amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi�. In questa formula � singolare che Ges�, che pur rappresenta per noi l�espressione stessa dell�amore (�li am� sino alla fine�, Gv 13,1), non sia definito in rapporto all�amore, termine che invece � riservato al Padre. Se Ges� tanto ci ha amato, quanto ci amer� il Padre, che � l�Amore stesso? � esattamente il punto di rivelazione della festa di oggi.

Il brano evangelico � tratto dal colloquio notturno di Ges� con Nicodemo. L�affermazione: �Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio, unigenito ...� in realt� � la spiegazione (nel testo si trova: �Dio infatti ha tanto amato ...�) della precedente affermazione: � ... cos� bisogna che sia innalzato il Figlio dell�uomo�, che soltanto �nascendo dall�alto� l�uomo pu� accogliere e comprendere, vale a dire accogliendo la rivelazione di Ges� e partecipando con il battesimo alla sua morte e risurrezione.

La singolarit� di queste verit�, che hanno a che vedere con la rivelazione di Dio che Ges� compie, risaltano in tutta la loro intensit� e drammaticit� con il brano dell�Esodo che riporta la manifestazione di Dio a Mos�. Mos� era salito sul Sinai una seconda volta, dopo il tradimento dell�alleanza da parte del popolo con il vitello d�oro, con una pressante richiesta: �Mostrami la tua gloria� (Es 33, 18). La richiesta � partita dalla consapevolezza dell�indegnit� del popolo dopo il suo grave peccato e dopo che Mos�, solidale con il popolo, aveva interceduto per lui presso Dio. Il passo che leggiamo oggi � la risposta a quella richiesta con la proclamazione delnome� di Dio: �Il Signore, il Signore, Dio misericordioso e pietoso, lento all�ira e ricco di amore e di fedelt��. La �gloria� di Dio non � che lo splendore del suo amore per i suoi figli. E solo dalla consapevolezza della propria indegnit� risalta tutta la qualit� dell�amore di Dio per l�uomo: un amore perdonante, un amore ricco in misericordia. Tanto che in tutto l�Antico Testamento, di nessun uomo si riporta che sia �misericordioso�, ma solo di Dio.

Ges� svela proprio la profondit� e l�incommensurabilit� di questo �amore pieno di misericordia� da parte di Dio, mostrando al tempo stesso la possibilit� per l�umanit� di parteciparne la dinamica: sar� quella �vita eterna� che chi sta unito al Figlio, crocifisso e risorto, godr� come radice di vita e di azione, dentro un amore non pi� mortificato da nulla e da nessuno.

Il nome che Dio proclama: �Dio misericordioso e pietoso, lento all�ira e ricco di grazia e fedelt�� si riassume nell�esperienza che il Signore � per noi�, esperienza che Ges� fa splendere in tutta la sua bellezza. Chi ci apre a quella esperienza � proprio lo Spirito Santo il quale ci mette in comunione con l�amore del Padre, di cui il Figlio � la grazia di verit� per noi. Lo Spirito ritorna a scrivere direttamente sul nostro cuore le parole di Dio di modo che noi non le professiamo semplicemente ricordando che sono parole di Dio, ma vivendole direttamente come mozione di Dio in noi. Si torna alle primitive tavole della legge che aveva scritto direttamente il dito di Dio, tavole che Mos� aveva poi infranto dopo il peccato del vitello d�oro.

Non dobbiamo tuttavia dimenticare che il contesto della rivelazione di Dio sul Sinai come sul Calvario, se esprime l�immensit� dell�amore di benevolenza di Dio per i suoi figli, per noi diventa esperibile solo �facendo lutto�, solo riconoscendo la nostra insensata idolatria e consegnandoci di nuovo interamente nelle mani del Dio Vivente. Tutta la Scrittura ricorda come quell�esperienza sia la pi� sublime e la pi� tormentosa, la pi� agognata e la pi� temuta. Non � cos� facile spiegarne il perch� nonostante non ci manchino le ragioni di comprensione, che per� il cuore stenta ad accogliere. Eppure, anche per noi risulta vera la proclamazione evangelica: �Dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto: grazia su grazia. Perch� la Legge fu data per mezzo di Mos�, la grazia e la verit� vennero per mezzo di Ges� Cristo� (Gv 1,16-17). Se l�uomo cerca la verit�, la verit� di cui ha sete il suo cuore � una verit� di grazia e contemporaneamente una grazia di verit�. La festa di oggi invita ciascuno a vivere la propria vita nell�atteggiamento di chi si dispone ad accogliere nel suo cuore la grazia di verit� che il Signore Ges� testimonia rivelando l�amore del Padre e donandoci il suo Spirito.

� caratteristico che il cristiano, tracciando il segno di croce sulla propria persona, l�accompagni con la confessione trinitaria: Padre, Figlio, Spirito Santo. Come a dire: l�amore di Dio per gli uomini, che si � rivelato in tutto il suo splendore a partire dalla croce di Ges�, riempia e copra tutta la mia persona partecipando alla stessa comunione di vita che intercorre tra le tre Persone divine. E quando quel segno si traccia sulle cose o prima delle varie azioni si intende accedere alla dimensione di rivelazione dell�amore di Dio per il nostro cuore che quegli atti comportano nella sua provvidenza per noi.

 

�^�^�

 

I TESTI DELLE LETTURE (dal �Messale Romano�):

 

Prima LetturaEs 34, 4b-6. 8-9

Dal libro dell'�sodo

 

In quei giorni, Mos� si alz� di buon mattino e sal� sul monte Sinai, come il Signore gli aveva comandato, con le due tavole di pietra in mano.

Allora il Signore scese nella nube, si ferm� l� presso di lui e proclam� il nome del Signore. Il Signore pass� davanti a lui, proclamando: �Il Signore, il Signore, Dio misericordioso e pietoso, lento all�ira e ricco di amore e di fedelt�.

Mos� si curv� in fretta fino a terra e si prostr�. Disse: Se ho trovato grazia ai tuoi occhi, Signore, che il Signore cammini in mezzo a noi. S�, � un popolo di dura cerv�ce, ma tu perdona la nostra colpa e il nostro peccato: fa� di noi la tua eredit�.

 

Salmo ResponsorialeDn 3,52.56

A te la lode e la gloria nei secoli.

 

Benedetto sei tu, Signore, Dio dei padri nostri.

 

Benedetto il tuo nome glorioso e santo.

 

Benedetto sei tu nel tuo tempio santo, glorioso.

 

Benedetto sei tu sul trono del tuo regno.

 

Benedetto sei tu che penetri con lo sguardo gli abissi

e siedi sui cherubini.

 

Benedetto sei tu nel firmamento del cielo.

 

Seconda Lettura2 Cor 13, 11-13

Dalla Seconda lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi

Fratelli, siate gioiosi, tendete alla perfezione, fatevi coraggio a vicenda, abbiate gli stessi sentimenti, vivete in pace e il Dio dell�amore e della pace sar� con voi.

Salutatevi a vicenda con il bacio santo. Tutti i santi vi salutano.

La grazia del Signore Ges� Cristo, l�amore di Dio e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

 

VangeloGv 3, 16-18

Dal vangelo secondo Giovanni

Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio, unigenito, perch� chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna.

Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perch� il mondo sia salvato per mezzo di lui.

Chi crede in lui non � condannato; ma chi non crede � gi� stato condannato, perch� non ha creduto nel nome dell�unigenito Figlio di Dio.