Secondo ciclo

Anno liturgico C (2006-2007)

Tempo di Pasqua

 

Domenica delle Palme

(1 aprile 2007)

 

_________________________________________________

 Lc 19,28-40// Is 50,4-7;  sal 21;  Fil 2,6-11;  Lc 22,14-23,56

_________________________________________________

 

La liturgia di oggi dà inizio alle celebrazioni della Settimana Santa. Accompagneremo Gesù nel suo cammino di passione, allorché il sentimento che occupa la scena è sgomento, dolore, confusione, imparando a stare solidali con Colui che votò la sua vita a stare solidale con i peccatori, dalla parte di Dio. Un sentimento di esultanza, di euforia quasi, introduce agli avvenimenti pasquali: Gesù entra trionfalmente in Gerusalemme acclamato da ali festanti di discepoli. Assai presto, molto presto quell’euforia cederà il passo alla paura, alla vergogna, alla confusione, al tradimento e all’accusa. E quando tutto sarà compiuto, quando tutto sembrerà ormai definitivamente cancellato nel silenzio della morte che tutto sigilla nell’oblio, risuonerà ancora un grido di gioia la domenica di Pasqua, ma questa volta senza nessuna euforia, come strappato a forza, trasfigurante nella sua assoluta imprevedibilità. Sarà il grido, non che vince la morte, ma che l’attraversa, che l’assume, che la libera dai suoi confini mondani aprendola allo splendore del mistero di Dio.

Nel racconto di Luca Gesù aveva puntato diritto a Gerusalemme nel corso del suo ministero. E’ ormai alle sue porte, sta per entrarvi perché sa che è giunta la sua ora e non si sottrae più all’acclamazione festosa dei discepoli. Loro forse pensano altra cosa rispetto a quello che ha in mente Gesù, ma sottolineano comunque la sua realtà di Messia liberatore, di Inviato di Dio per il suo popolo, la Benedizione che rappresenta per loro tutti da parte di Dio. Ma appena terminata la processione, quando ha inizio la liturgia eucaristica, il tono muta profondamente: emergono allora i pensieri di Gesù, quelli che i discepoli non potevano leggere, si intravedono i pensieri di Dio sul suo Figlio venuto a rivelare l’amore del Padre per gli uomini. Subito la colletta fa pregare: “Dio onnipotente ed eterno, che hai dato come modello agli uomini il Cristo tuo Figlio, nostro Salvatore, fatto uomo e umiliato fino alla morte di croce …”. Non c’è più nemmeno l’ombra dell’esultanza di prima. Viene letto il terzo canto del Servo del Signore del profeta Isaia: “Ho presentato il dorso ai flagellatori, la guancia a coloro che mi strappavano la barba; non ho sottratto la faccia agli insulti e agli sputi…”. Si canta il salmo 21: “… hanno forato le mie mani e i miei piedi, posso contare tutte le mie ossa. Si dividono le mie vesti, sul mio vestito gettano la sorte”. Se sentissimo proclamare per la prima volta queste parole scritte molti secoli prima di Gesù e pensassimo agli eventi della sua passione-crocifissione resteremmo folgorati! Tutto è descritto nei minimi dettagli! Incredibile. E s. Paolo canta la figura di Gesù nella sua passione d’amore per gli uomini: “…spogliò se stesso, assumendo la condizione di servo e divenendo simile agli uomini; apparso in forma umana, umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di croce …”. E viene poi annunciato solennemente il racconto evangelico della passione di Gesù.

Su questo Gesù la chiesa invita a fissare gli sguardi, in tutta la sua consistenza umana e storica, in tutta la potenza della sua rivelazione di quanto Dio ama gli uomini, di quanto gli uomini sono preziosi per Lui, di quanto venga rivoluzionata la vita se vissuta dentro e a partire dal Suo amore. Come stupendamente ci ricorda la lettera agli Ebrei: “tenendo fisso lo sguardo su Gesù, autore e perfezionatore della fede. Egli in cambio della gioia che gli era posta innanzi, si sottopose alla croce, disprezzando l’ignominia, e  si è assiso alla destra del trono di Dio. Pensate attentamente a colui che ha sopportato contro di sé una così grande ostilità dei peccatori, perché non vi stanchiate perdendovi d’animo” (Eb 12,2-3).

Quando la colletta ci propone Gesù come modello intende sì porci davanti agli occhi il Gesù fatto uomo e umiliato, e fino a che punto umiliato!, ma non per suggerirci un modello di umanità sofferente. Gesù resta modello perché se vogliamo realizzare la nostra vocazione all’umanità, se vogliamo vivere la nostra umanità in tutta l’estensione della sua potenzialità, non possiamo non rifarci a Lui che di questa umanità ha svelato tutta la bellezza nel suo stare fedele in comunione con Dio, dalla parte degli uomini ed in comunione con gli uomini, dalla parte di Dio. E la sua bellezza traspare proprio nel momento in cui, sfigurato dal dolore e calpestato, non rinnega l’alleanza di Dio ed apre, per lui e per tutti, la promessa di una vita inattaccabile dalla morte. Ed è la sua bellezza a generare speranza, quella di cui il mondo oggi, come sempre, ha tremendamente ed urgentemente bisogno.