Secondo ciclo

Anno liturgico C (2006-2007)

Tempo di Pasqua

 

2a Domenica

(15 aprile 2007)

 

_________________________________________________

 At 5,12-16;  sal 117;  Ap 1,9-19;  Gv 20,19-31

_________________________________________________

 

Una domanda risuona insistente nella liturgia bizantina di oggi a proposito dell'audacia di Tommaso: come poté toccare e non restare bruciato? “O straordinario prodigio! Il fieno ha toccato il fuoco ed è rimasto indenne. Tommaso ha infatti messo la mano nel costato igneo di Gesù Cristo Dio e non è stato bruciato da questo contatto…”; “Chi impedì che la mano del discepolo si fondesse quando l’accostò al fianco infuocato del Signore? Chi le diede l’ardire e la forza di tastare ossa fiammeggianti? Fu il costato stesso che egli toccò. Se quel costato non avesse trasmesso il potere a una destra di fango, come avrebbe potuto toccare il segno dei patimenti che avevano scosso le regioni superiori e inferiori?”. La liturgia drammatizza un evento per mostrarcene il mistero. Da parte di Tommaso non si tratta di un semplice ‘riconoscimento’, come da parte nostra non si tratta di un semplice riconoscere vera la risurrezione di Gesù. Il coinvolgimento è molto più profondo e misterioso.

Tommaso non è un pavido, un insicuro. Le altre due volte che il vangelo di Giovanni parla di Tommaso ce lo presenta come un uomo generoso, pronto ad andare a morire con Gesù. Semplicemente, non vuole  illudersi. Il suo dubbio procede da un cuore che ha preso molto sul serio la vicenda di Gesù. Quando Gesù, ricomparendo, gli dice di mettere la mano nel costato e nelle cicatrici, non ha bisogno di ricredersi, di scusarsi: è tutto teso a quel Signore che ha sempre voluto seguire e che ora riconosce per davvero "mio Signore e mio Dio", la più solenne professione di fede del vangelo di Giovanni e, nello stesso tempo, la più intima delle professioni. In quel 'mio' c'è tutto l'anelito del suo cuore, la sua appassionata esperienza di Lui; in quel 'Signore e Dio', c'è tutta la rivelazione di Gesù al suo cuore, l’intelligenza di tutte le Scritture, come tutti i racconti di risurrezione annotano: ‘aprì loro la mente all’intelligenza delle Scritture’. Lì Tommaso ha compreso le parole di Gesù: “Non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone; ma vi ho chiamati amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre l' ho fatto conoscere a voi” (Gv 15,15). È diventato amico perché ha conosciuto i suoi segreti. Da dentro questa conoscenza deriva anche a noi la possibilità della stessa esperienza: “Attingendo ricchezza dall’inviolabile tesoro del tuo divino costato trafitto dalla lancia, Didimo ha riempito il mondo di sapienza e conoscenza”. La valenza simbolica del suo mettere la mano nel costato di Gesù è la medesima del reclinarsi di Giovanni sul petto di Gesù nell’ultima cena: “O straordinario prodigio! Giovanni ha riposato sul petto del Verbo, Tommaso ha ottenuto di toccare il suo costato: e l’uno ne ha tremendamente tratto l’abisso della teologia, mentre l’altro è stato reso degno di iniziarci all’economia, perché chiaramente ci presenta le prove della sua risurrezione, esclamando: O mio Signore e mio Dio, gloria a te”. Se da parte di Gesù, il suo rivolgersi ai discepoli e poi a Tommaso con il mostrare le sue cicatrici significa: ‘sono proprio io, colui che per voi, per te, ha patito’, il riconoscimento da parte dei discepoli significa: ‘Dio ha proprio amato il mondo, le nostre vite hanno solo senso come risposta a quell’amore che in Gesù ha svelato il vero volto di Dio pieno di accondiscendenza per gli uomini, solo l’amore che da Lui deriva e a Lui si volge sazia il cuore fino alla letizia di vedere che tutti i cuori si possano di Lui saziare.

La pace che Gesù risorto dona è appunto la pace che scaturisce dal vedere il suo Volto, dal vederLo con tutti i segni di quell'amore che fa riposare il nostro cuore, gli fa trovare casa, gli fa trovare la sua casa finalmente. Non è un dono particolare, un dono in più: è la conseguenza del vederLo, del suo stare con noi in atto di mostrarsi a noi, dello schiudersi del nostro cuore alla visione di Lui. E' quanto ogni amore desidera e da qui, da questa profonda intimità che ne deriva, proviene tutta la nostra forza. I discepoli sono arrivati gradualmente alla conoscenza di questa verità. All'inizio li hanno aiutati dei 'segni': la tomba vuota, il racconto delle donne, degli altri discepoli; poi hanno potuto vedere loro stessi Gesù il quale si è fermato con loro, ha mangiato con loro, li ha istruiti, ma senza ancora poter avere la forza di testimoniare con la loro vita questa sconvolgente verità. Per ultimo, con l'invio dello Spirito Santo, hanno sentito che la verità di tutta la loro vita e la verità della vita degli uomini fosse tutta in quel Figlio di Dio, morto e risorto, 'nel quale sono nascosti tutti i tesori della sapienza e della scienza' (Col 2,3) per il quale solo valeva la pena di buttare la propria vita, nel desiderio che tutti finalmente potessero godere di quei tesori di sapienza e di scienza, fino alla fine del mondo. L'esito della missione: che il mondo intero risplenda dell'amore di Dio, rivelato in Cristo, in tutti i cuori.

Se la liturgia pasquale proclama insistentemente: “eterna è la sua misericordia”, ciò significa non soltanto che Dio sarà eternamente fedele alla sua misericordia, che la sua misericordia durerà per sempre, ma soprattutto che, essendo la sua misericordia dall’eternità, si trova alle origini del nostro mondo, ne racchiude il senso e il mistero fino alla fine, finché il mondo sussisterà. Gesù rivela la verità di questa realtà e Tommaso si situa in quella verità con la sua sussurrata e potentissima confessione di fede: mio Signore e mio Dio.