Secondo ciclo

Anno liturgico C (2006-2007)

Tempo Ordinario

 

16a Domenica

(22 luglio 2007)

 

_________________________________________________

 Gen 18,1-10; sal 14; Col 1,24-28; Lc 10,38-42

_________________________________________________

 

La lettura della Genesi ed il brano di Luca sono accomunati da un atteggiamento di fondo caratteristico: la sollecitudine. Abramo 'corre incontro', 'va in fretta', 'corre' per onorare i suoi ospiti; Marta, presa dalla stessa sollecitudine, è tutta indaffarata nei molti servizi per un'ospitalità degna dell'illustre Ospite, mentre Maria, con lo stesso atteggiamento di sollecitudine anche se in modalità differente dalla sorella, è tutta presa dall'Ospite dal quale non stacca occhi e orecchi.

Da dove scaturisce quella sollecitudine? Senza cogliere la radice di quella sollecitudine, difficilmente possiamo avvertire il mistero che questi testi illustrano. Partiamo dal brano evangelico. Gesù intesse l’elogio di Maria per rimproverare Marta? Dopo l’intervento della sorella e la risposta di Gesù, Maria avrà continuato a stare ai piedi di Gesù? La finale del brano riporta: “Maria si è scelta la parte migliore, che non le sarà tolta”. Cosa significa: ‘non le sarà tolta’? Semplicemente, che Gesù l’avrebbe lasciata stare ai suoi piedi e non l’avrebbe comunque importunata invitandola ad aiutare la sorella nel servizio? Il vangelo non riporta semplici annotazioni di cronaca quotidiana. In effetti, tutto il ‘peso’ dell’episodio sta appunto in quel ‘non le sarà tolta’, in quanto rivela la ragione del fatto che la scelta di Maria è migliore (nel testo: ‘Maria ha scelto la parte buona’). L’allusione è al desiderio profondo del cuore dell’uomo che è fatto per Dio e di cui brama vedere il Volto. Ciò che sazia il cuore dell’uomo è la ‘conoscenza’ del suo Dio. L’elogio di Gesù si riferisce ad un tempo in cui sarà Lui stesso a servire i suoi discepoli (cfr. Lc 12,37). Ciò che non verrà mai meno e di cui si potrà godere in assoluto, quello è la parte buona, l’unica cosa necessaria, quello di cui c’è bisogno. In primo piano c’è Dio che viene incontro all’uomo, Dio che compie i desideri dell’uomo, Dio che ristora l’uomo. La figura di Maria ai piedi di Gesù apre a quella visione. Ma quella visione è percepibile se il cuore avverte la natura del suo ‘ascoltare’, tutto teso a godere la verità dell’amore del suo Dio che la nutre e la ristora. Così, la sua figura è figura di ogni discepolo, la figura di ogni lettore/ascoltatore della Parola di Dio.

Quando Gesù fa l’elogio di Maria, rivela la natura vera del servizio di Marta. L’unica cosa necessaria non è l'opera migliore fra tante altre; è di altra natura: il possesso di quell'unica cosa necessaria rende 'fruttuosa' ogni opera di servizio. Fruttuosa, vale a dire capace di far sbocciare l'opera eseguita in frutto di intimità. Come a dire, ancora, che il frutto dell'agire bene non è semplicemente la virtù, ma la visione: aprire gli occhi del cuore alla conoscenza del Signore, all'unione con il Signore che davvero ristora il nostro cuore. E se il cuore è ristorato, allora, nel suo servizio ai fratelli, lascerà intravedere 'quanto è buono il Signore', quanto è desiderabile il suo possesso. In realtà, il senso stesso della sollecitudine del servizio consiste nel permettere agli altri di desiderare l’intimità col Signore, che di quel servizio è motivo e scopo.

Quando di Abramo si descrive la sua sollecitudine per gli ospiti, in primo piano non sta la sua virtù, ma la promessa di Dio che viene incontro all’uomo e lo rende degno della sua accondiscendenza. Quello che il testo vuol far vedere è l’accondiscendenza di Dio per il suo servo, capace di tener fede alle sue promesse e di garantire al suo servo la verità della sua conoscenza, per lui e per i suoi discendenti. Le antiche leggende ebraiche non fanno che sottolineare questo aspetto nella fantasia dei particolari del racconto. Abramo è visitato da Dio il terzo giorno dopo la sua circoncisione, segno dell’obbedienza al suo Dio, quando è ancora sofferente. Il caldo era insopportabile perché nessun viandante passasse a disturbare Abramo. Ma la cosa aveva reso Abramo molto triste perché se non capitava nessuno non avrebbe potuto esercitare alcuna ospitalità.  Dio stesso decide allora di fargli visita e non vuole che nemmeno si alzi per venirgli incontro perché era sofferente, dicendogli, anzi, che i suoi discendenti, già all’età di quattro o cinque anni, staranno seduti nelle scuole e nelle sinagoghe dove Lui dimorerà. Ma quando arrivano gli angeli in veste di uomini, Abramo supplica il Signore di permettergli di andare loro incontro per offrire ospitalità, preferendola alla compagnia stessa della Sua Presenza. Tutti particolari che rivelano l’estrema accondiscendenza di Dio, percepita come la benedizione perenne sul popolo che da Abramo prende discendenza.

La colletta della liturgia di oggi coglie bene la natura della sollecitudine che fa da radice sia all’agire che all’ascoltare: “Padre sapiente e misericordioso, donaci un cuore umile e mite, per ascoltare la parola del tuo Figlio che risuona ancora nella Chiesa, radunata nel suo nome, e per accoglierlo e servirlo come ospite nella persona dei nostri fratelli”. Poter avere un cuore umile e mite significa poter partecipare all’umanità di quel Figlio che di sé dice: ‘Venite a me voi tutti… che sono mite e umile di cuore’ (cfr. Mt 11,29). E partecipare alla sua umanità significa poter godere dell’intimità del Figlio con il Padre e poter esprimere nel proprio agire tutta l’accondiscendenza di Dio per l’uomo, radice della nostra sollecitudine per i fratelli. Così, quando nella preghiera sulle offerte, diciamo: “…e ciò che ognuno di noi presenta in tuo onore giovi alla salvezza di tutti” si sottolinea lo stesso mistero: ciò che è gradito a Dio è solo ciò che porta alla salvezza di tutti. Il che equivale a dire: quando sono rapito nell’ascolto, incontro il Dio che vuole la salvezza di tutti, non solo mia; quando sono indaffarato nel servizio, incontro il Dio che si fa accondiscendente a tutti, perché da tutti Lui sia conosciuto e benedetto. Marta e Maria costituiscono così le due facce della stessa sollecitudine per la conoscenza del Signore, supremo Bene del cuore dell’uomo.