Secondo
ciclo
Anno
liturgico C (2006-2007)
Tempo
di Avvento
4a Domenica
(24 dicembre
2006)
_________________________________________________
Mic 5,1-4; Sal 79;
Eb 10,5-10; Lc 1,39-48
_________________________________________________
La liturgia di
oggi si apre con l’antifona tradizionalmente cantata nella novena in
preparazione del Natale: “Rorate coeli desuper et nubes pluant justum:
aperiatur terra, et germinet salvatorem”; “Stillate dall’alto, o cieli, la
vostra rugiada e dalle nubi scenda a noi il Giusto; si apra la terra e germogli
il Salvatore” (Is 45,8). Si tratta della versione della Volgata che interpreta
messianicamente l’espressione più neutra dell’ebraico e del greco dei LXX:
“Stillate, cieli, dall’alto e le nubi facciano piovere la giustizia; si apra la
terra e produca la salvezza”. Quel Giusto, quel Salvatore, di cui si invoca la
discesa contemporaneamente dall’alto e dalla terra, è colui che di sé dice
entrando in questo mondo: “Ecco, io vengo per fare la tua volontà” (Eb 10,7).
La sua non è una dichiarazione puntuale, che avviene cioè in un determinato
momento sottintendendo che prima non pensava in questi termini, ma è una
dichiarazione eterna, frutto del colloquio eterno tra il Padre e il Figlio
nell’amore che li lega tra loro e al mondo. L’apparire finalmente di Gesù nella
storia umana non riguarda semplicemente la cronaca storica, ma concerne la
dimensione eterna della storia umana perché non può esistere storia umana se
non nella storia sacra, nella storia dell’alleanza tra Dio e l’uomo. Lui ne è
il fulcro, ne è la radice ed insieme il frutto. Si invoca la sua discesa
dall’alto: Dio si avvicina all’uomo, non l’uomo a Dio; Dio si fa figlio
dell’uomo, non l’uomo Figlio di Dio. Ma si invoca pure dal basso, dalla terra:
Dio non sopraggiunge come un meteorite, come importato da fuori, benché
dall’alto; Dio, nel suo agire, sempre accondiscende all’uomo e quando si
avvicina all’uomo lo fa in modalità umana, da dentro quella storia che ha messo
in moto per condividere con l’uomo il suo Bene. Invocare la sua discesa dalla
terra è proclamare la santità dell’umanità della Vergine che Dio stesso si è
preparato perché finalmente si compia quel ‘volere’ che ha costituito il
desiderio di Dio dall’eternità: Dio e l’uomo in uno, tutto Dio per l’uomo e tutto
l’uomo per Dio.
A quel ‘volere’
si appella la Vergine con le sue parole all’angelo: “Sono la serva del Signore:
avvenga di me quello che hai detto”. Si rivela qui la santità dell’umanità
della Vergine che diventa lo spazio per il desiderio di Dio, ritrovando in ciò
tutta la sua dignità di creatura e tutto lo splendore nel quale era stata
concepita fin dall’inizio della creazione. E non per nulla l’elogio di
Elisabetta si appunta proprio su questo: “beata colei che ha creduto
nell’adempimento delle parole del Signore”. E parafrasando potremmo aggiungere:
beata colei che ha fatto esperienza così forte e totale dell’amore di
benevolenza di Dio per l’umanità da non ricercare altro nel suo vivere se non
che quell’amore di benevolenza avesse tempo e modo di riversarsi su tutto e su
tutti, eternamente, su di lei come sul mondo. E’ da tale consapevolezza che
sgorgano le parole del magnificat e il canto di esultanza dell’essere che vede
lo spazio di vita ormai totalmente occupato
da quell’amore. Anche nella preghiera del Padre nostro, quando invochiamo ‘sia
fatta la tua volontà come in cielo così in terra’ per prima cosa chiediamo di
fare esperienza di quell’amore di benevolenza da parte di Dio, amore nel quale
siamo stati concepiti e voluti e che costituisce tutto il nostro splendore.
Se si accoglie
il Verbo di Dio, se ne accoglie anche la dinamica di amore che l’ha spinto a
venire a noi, dinamica che investe il mondo e che costituisce il suo splendore.
Ecco perché in quell’ avvenga di me quello che hai detto c’è anche l’impeto di
carità che muove la Vergine ad andare da sua cugina Elisabetta. Le parole del
‘magnificat’ alludono anche alla carità che ha investito il suo cuore e del cui
splendore il suo agire è ormai testimone, segno della presenza fatta carne del
Figlio di Dio. Di quell’amore Lui è il rivelatore per eccellenza perché
conoscendo il Padre in verità sa che è amore per noi. E questo è venuto a ‘far
vedere’! E in questo sta la nostra salvezza e la nostra pace.
Nel canto
responsoriale si proclama: “Fa’ splendere il tuo volto e salvaci, Signore”, a
commento del brano del profeta Michea che aveva annunciato la nascita del
Messia a Betlemme. Il versetto è ripreso dal salmo 79, versetto che viene
ripetuto tre volte nella forma: “Fa’ splendere il tuo volto e noi saremo
salvi”. Il salmo si appunta sulla proclamazione del Messia come ‘figlio
dell’uomo che per te hai reso forte’. Forte da vincere ogni nemico e farci
godere la pace, cioè ricondurci all’esperienza dell’amore di Dio così forte da
non concepire la vita in altri termini se non nella logica di quell’amore. La
pace non è evidentemente assenza di afflizioni, ma condivisione dell’amore,
amore che esprime tutto il volere di Dio per l’uomo e da parte sua e da parte
nostra. È interessante osservare che l’espressione della lettera agli Ebrei:
“Per questo, entrando nel mondo, Cristo dice: Tu non hai voluto né sacrificio
né offerta, un corpo invece mi hai preparato… Allora ho detto: Ecco, io vengo -
poiché di me sta scritto nel rotolo del libro - per fare, o Dio, la tua
volontà” riprende la versione greca del salmo 40, ma l’ebraico porta: “gli
orecchi mi hai aperto”, ad indicare la disponibilità totale al volere di Dio.
Ma se Gesù prende un corpo, lo prende non solo per compiere il volere di
salvezza di Dio per l’uomo, ma anche per mettersi in condizioni di compiere
quella salvezza in termini di splendore di amore e di nient’altro. Non c’è
ombra di ‘potenza’ nell’amore che Gesù manifesta nascendo come un bambino,
vivendo da uomo e morendo sulla croce; eppure, non c’è potenza più forte di
quell’amore che non si fa vincere da nulla. È l’amore che ‘magnifica’ il
Signore davanti all’uomo e l’uomo davanti a Dio.