Secondo
ciclo
Anno
liturgico B (2005-2006)
Tempo
di Quaresima
3a Domenica
(19 marzo
2006)
_________________________________________________
Es 20,1-17; Sal
18; 1Cor 1,22-25; Gv 2,13-25
_________________________________________________
“I miei occhi
sono sempre rivolti al Signore…” canta l’antifona di ingresso. E’ un invito al
cuore a cogliere il senso della liturgia a partire da quella prospettiva. I
nostri occhi sono rivolti al Signore per cercare in ogni evento la traccia del
suo passaggio al fine di seguirlo e poterlo conoscere; per cercare in ogni
pensiero la scintilla divina che attiri a Lui e apra uno spazio di visione del
suo volto. Il fatto che i nostri occhi siano rivolti al Signore esprime la
tensione del cuore che non si perde nelle cose, ma delle cose cerca il senso;
che non si confonde con i suoi pensieri, ma li apre al sogno che racchiudono
per compierli in verità.
Il canto
all’alleluia “Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito
(amatissimo)” (cfr Gv 3,16) esprime bene il contenuto dell’esperienza che siamo
chiamati a fare. Se nelle parole o nei comandamenti che Dio ci rivolge, noi non
riusciamo a percepire la sua tensione di amore nei nostri confronti, non
riusciamo a cogliere il Dono di Sé, quel ‘suo far grazia di sé a noi’, come
potremo osservarli con gioia? E se non percepiamo che tutte le sue parole,
tutti i suoi comandamenti, sono espressione del Dono di Sé che nel Figlio Gesù
il Padre ci fa, come potremo aprirci alla sua gioia? Come potremo vivere la nostra
umanità in modo che risplenda di quell’amore divino di cui tutti i comandamenti
parlano?
Nel brano
dell’Esodo, dove viene presentata la serie dei dieci comandamenti, delle dieci
‘parole’, Dio inizia il suo discorso dicendo: “Io sono il Signore, tuo Dio, che
ti ho fatto uscire dal paese d’Egitto, dalla condizione di schiavitù”. Parla da
dentro un legame già noto, già riconosciuto, da dentro un’alleanza che ha già
fatto conoscere al popolo l’amore suo di benevolenza. Ed è da dentro
quell’esperienza che le parole risuonano e possono arrivare al cuore. Appena
quell’esperienza si affievolisce, le parole si stemperano e il cuore fatica a
riconoscerle vere, presto le abbandonerà. Ma se quell’esperienza si mantiene
forte (e qui dovrebbe appuntarsi tutto lo sforzo del coltivare il proprio
cuore), allora avverrà quello che celebra il salmo responsoriale: “La legge del
Signore è integra, rinfranca l’anima; la testimonianza del Signore è verace,
rende saggio il semplice…”. Da interpretare in senso intensivo e dinamico: Dio
che è integro, rende integri; Dio che è verità, rende veritieri; Dio che è
rettitudine, rende retti. Con la conseguenza di trovare forza perché integri,
saggezza perché veritieri, gioia perché retti e in ciò partecipare alla stessa
vita di Dio.
A quell’esperienza
alludeva la costruzione del tempio. Là si poteva rinnovare quell’esperienza. Ma
Gesù, che di quell’esperienza rappresenta la testimonianza più vivida, freme al
vedere come ormai il tempio non risponda più allo scopo, consapevole, da parte di
Dio, che è venuto il tempo di indicare il ‘nuovo’ tempio, quello definitivo,
non costruito dalle mani dell’uomo, dove la presenza di Dio in mezzo al suo
popolo potesse risplendere con un sigillo di radicalità e di definitività non
più passibile di cambiamenti. Gesù scaccia dal tempio venditori e cambiavalute
a sottolineare la rivelazione che di lì a poco porterà: il nuovo tempio sarà il
suo stesso corpo, dove non c’è mercato di sorta perché nulla è richiesto
all’uomo se non l’accoglienza dell’offerta del Suo amore, sigillato dalla sua
morte ‘gloriosa’, come dichiarerà l’evangelista Giovanni. Si tratta del suo
corpo in umanità, tanto che oramai, in Lui, l’umanità sarà la sede della
presenza di Dio nel mondo. Dio risplende nell’umanità. E tutti i comandamenti
sono in funzione di far risplendere quella umanità. L’amore di Dio per l’uomo è
così radicale da far rivelare la Sua gloria solo a partire da e dentro
l’umanità. Qui è racchiuso tutto il mistero dell’amore di Dio e della salvezza
dell’uomo.
In tal senso si
comprende come oramai il cuore dell’uomo sia il luogo dell’adorazione del Dio
vero, perché da lì può risplendere l’umanità. Le azioni buone provengono dallo
splendore del cuore e lo splendore del cuore proviene dal riconoscimento
dell’amore di Dio per noi. Solo così il nostro cuore non è più luogo di
mercato, dove prevalgono interessi e
contraffazioni. Solo così il cuore percepisce che i comandamenti di Dio
alludono al compimento della gioia dell’amore allorquando l’amore di Dio e
quello dell’uomo si fa comune e la gioia dei due si assomma. Sebbene tale
‘somma’ non sia poi tanto agevole da realizzarsi, per quanto desiderabile. Lo
illustra il brano di Paolo ai Corinzi dove presenta il ‘dramma’ della
conoscenza e della vita parlando di stoltezza e di debolezza, del Cristo
crocifisso, che però è potenza e sapienza di Dio. E’ il dramma dell’uomo che si
trova posto continuamente tra la fiducia e la presunzione, la fiducia nel suo
Signore e la presunzione di sé. Però, senza l’esperienza dell’amore del Signore
che si rivela al nostro cuore, sarà mai possibile abbandonare la miriade di
presunzioni e rivendicazioni che ci tormentano nella vita e che impediscono
alla nostra umanità di risplendere? Per questo dico al mio cuore: “i miei occhi
sono sempre rivolti al Signore…”.