Secondo
ciclo
Anno
liturgico B (2005-2006)
Tempo
Ordinario
7a Domenica
(19 febbraio
2006)
_________________________________________________
Is 43,18-25;
Sal 40; 2Cor 1,18-22; Mc 2,1-12
_________________________________________________
Non è usuale nei
vangeli che coloro i quali si appressano a Gesù per ottenere qualcosa tacciano.
Del paralitico e dei suoi portatori non si riporta alcuna parola né prima né
dopo la guarigione. Ma la liturgia è come se mettesse in bocca a quell’uomo,
simbolo di noi tutti, le parole del salmo 12 che servono da antifona di
ingresso: “Confido, Signore, nella tua misericordia. Gioisca il mio cuore nella
tua salvezza, canti al Signore che mi ha beneficato”. Tanto più se teniamo
conto che il salmo comincia: “Fino a quando, Signore, continuerai a dimenticarmi?
Fino a quando mi nasconderai il tuo volto?...”. La situazione dell’uomo è ben
descritta, come del resto l’intervento di Dio.
Nel brano di
Marco risulta fondamentale l’annotazione: “Gesù, vista la loro fede, disse al
paralitico: ‘Figliolo, ti sono rimessi i tuoi peccati’ ”. Evidentemente
l’evangelista vuole attirare l’attenzione dell’ascoltatore oltre l’apparenza.
E’ chiaro che il paralitico è stato portato per ottenere il miracolo della
guarigione e tutta la scena è costruita sulla ‘decisione’ dei suoi amici di
arrivare allo scopo, fino a scoperchiare perfino il tetto (lascio immaginare la
sorpresa e la costernazione del proprietario della casa!) pur di far arrivare
il loro protetto davanti a Gesù. Ma Gesù non risponde subito a quell’urgenza.
Ne rivela invece un’altra, inaspettatamente, e di questa parla la fede che Gesù
aveva notato. Noi però non riusciamo più a cogliere quello che si era scatenato
a partire da ciò che Gesù aveva visto e che aveva permesso anche a lui di
mostrarsi nella sua verità.
Se ci rifacciamo
alla prima lettura, al brano del capitolo 43 di Isaia, possiamo accostarci
meglio al segreto di quella scena. Il profeta descrive il Signore nel suo amore
per Israele: “…Il popolo che io ho plasmato per me…Io, io cancello i tuoi
misfatti, per riguardo a me non ricordo più i tuoi peccati”. Tutto il capitolo
è attraversato dalle manifestazioni di un affetto intenso e intramontabile di
Dio per il suo popolo (Dio dice al suo popolo: ‘sei prezioso ai miei occhi, sei
degno di stima, io ti amo, io sono con te…’). Quell’amore si esprime proprio
nel ‘cancellare’ i peccati, nel ‘non ricordare’ le colpe. Non si vuol dire però
che il suo amore è tanto grande da dimenticare i peccati, ma che il fatto di
non ricordare i peccati è il segno che quell’amore ci raggiunge, ce ne comunica
l’intensità, ci rapisce nella sua dinamica di vita. In effetti, quando il testo
parla di ‘popolo che ha plasmato’ intende ‘popolo che ha riconciliato’, popolo
che continuamente conquista al suo amore, popolo che vuol far vivere nel suo
amore e del suo amore. L’antica versione greca dei LXX traduce il passo sopra
citato enfatizzando quel significato: “Io sono, Io sono, proprio colui che
cancella le tue trasgressioni…”. Dio in se stesso, almeno per quello che l’uomo
può cogliere, è semplicemente e totalmente il Dio che è dalla parte dell’uomo,
il Dio che è a favore dell’uomo, il Dio che ama l’uomo al punto da non
stancarsi mai di volerlo far vivere proprio in e a partire dal Suo amore. Dio
non ha mai bisogno di riconciliarsi con l’uomo; è l’uomo che va riconciliato
con Dio e Dio non può avere la sua gioia se non nel vedere l’uomo riconciliato
con Lui. Questo spiega la corsa di Dio verso l’umanità, di cui tutte le
Scritture parlano. E Gesù, nel brano del paralitico guarito, agisce proprio
nell’ottica di quel ‘Dio che plasma il suo popolo’. Il canto al vangelo lo
sottolinea fortemente: “La tua parola, Signore, è verità: consacraci nel tuo
amore”, espressione tratta dalla preghiera di Gesù al Padre nell’ultima cena:
“Consacrali nella verità. La tua parola è verità” (Gv 17,17). E’ la verità di
Dio che ha raggiunto l’uomo con il suo amore e che fa vivere l’uomo a partire e
dentro quell’amore. La lode che l’uomo tributa a Dio, dopo che è stato guarito,
è la lode per l’amore che l’ha toccato e sanato, è la lode come prosecuzione,
intensificazione e irradiamento di quell’amore che è diventato radice di vita
per sé e per il mondo. E sarà proprio Gesù, il Figlio dell’uomo, a far vedere
al mondo quell’amore di Dio che ‘plasma’ l’uomo.
Nel salmo
responsoriale, il primo versetto canta: “Beato l’uomo che ha cura del debole,
nel giorno della sventura il Signore lo libera”, che l’antica versione greca
rende con: “Beato colui che ha intelligenza del povero e del misero…”. Il
‘debole’ non è solo il fratello malato, bisognoso, che dovrà essere portato sul
lettuccio da noi fino a Gesù, ma è proprio il 'Figlio dell'uomo', che ha
sacrificato ogni potere e grandezza per invitare tutti e ciascuno alla
comunione con Lui, che non abbandona pur quando è abbandonato, che non si
rifiuta pur quando è rifiutato, che non si stanca di ‘plasmare’l’uomo. E noi,
se di quell'Uomo abbiamo premura, allora la Sua presenza ci fa attraversare
ogni sventura nel senso che non c'è sventura che possa separarci da Lui e dai
nostri fratelli. Qui tende l’agire di Dio nel mondo, a questo punta l’azione di
Dio di ‘plasmare’ l’uomo in Cristo.