Secondo
ciclo
Anno
liturgico B (2005-2006)
Tempo
Ordinario
12a Domenica
(25 giugno
2006)
_________________________________________________
Gb 38,1-11;
Sal 106; 2Cor 5,14-17; Mc 4,35-41
_________________________________________________
L’immagine che
collega i testi della liturgia è quella del mare in tempesta. I marinai sanno,
anche oggi che le navi sono assai più robuste e sicure di quelle di un tempo,
quanto sia terribile essere in balia delle onde quando il mare si fa cattivo.
L’immagine però non è riportata per descrivere quanto sia potente Dio che
domina anche il mare, pur così terribile. Se Dio parla di mezzo al turbine a
Giobbe, non è per fargli vedere la sua potenza (sarebbe troppo banale!) ma per
introdurlo al mistero di un incontro che apre al senso del vivere. La vita è
assai più misteriosa di quanto siamo portati ad ammettere. Così, Gesù che fa
come finta di dormire sulla barca nel lago in burrasca, non è destato dai
discepoli per lasciarli a bocca aperta davanti al suo potere sul mare.
Il passo
comporta più livelli di lettura. Si inserisce anzitutto nella storia dei
discepoli. Questi hanno accettato di stare con il loro Maestro, lo stanno
imparando a conoscere e Gesù si premura di introdurli poco a poco nel suo
mistero. Nella stessa giornata, i cui eventi coprono il racconto dei capitoli 4
e 5 di Marco, sono riunite sia la proclamazione delle parabole sul regno che la
realizzazione di alcuni miracoli. Quella parola di Gesù che illustrava la
realtà del regno di Dio nelle parabole e nelle spiegazioni private ai suoi
discepoli era la medesima che aveva il potere di calmare la tempesta, guarire
l’indemoniato e l’emorroissa, risuscitare la figlia di Giairo. Di fronte a
quelle parole e a quella parola potente, i discepoli non possono non
domandarsi, profondamente toccati nel loro intimo: davanti a chi ci troviamo?
Chi è dunque costui? Cosa sta succedendo? È il primo significato del brano.
Ma il brano si
inserisce anche nella storia di Gesù. Lui dorme sulla barca in mezzo alla
tempesta e viene svegliato dai discepoli spaventati. L’annotazione non ha
semplicemente il sapore di cronaca vissuta, ma di accesso a un mistero più
profondo. Il mare in tempesta assume il valore simbolico delle potenze del male
che Dio domina. Quando Dio svelerà tutta la sua potenza contro il male? Quando
si addormenterà sulla croce e attraverso quel ‘sonno’ sconvolgerà il regno
degli inferi. La morte in croce di Gesù viene spesso percepita come un sonno
perché poi si sveglia, perché poi risuscita e su di lui la morte non avrà più
alcun potere.
C’è pure
un’allusione alla storia dei credenti, che si sentiranno molte volte oggetto
del rimprovero, amorevole, del Signore: “Perché siete così paurosi? Non avete
ancora fede?”. Potremmo rendere: perché avete così paura del male? Oppure:
forse che non vi fidate di me? Temete che vi inganni? Gesù è amorevole nel fare
il rimprovero perché sa che il cuore dell’uomo, per quanto desideri la vita, ha
paura di viverla temendo l’inganno e che occorre un lungo tragitto per
collocarsi stabilmente nella fiducia. Basta guardare gli apostoli. Hanno
aderito a Gesù, lo ascoltano volentieri, assistono sbalorditi ai suoi miracoli,
ma non sono subito capaci di ‘credere’ a Lui fino in fondo. La sincerità del
loro cuore apparirà solo dopo la risurrezione di Gesù, di fronte all’amore del
loro Maestro che continuerà a crescere nei loro cuori proprio per il fatto che,
pentiti, riconoscono la loro codardia e la loro poca fede.
Di fronte alla
scena evangelica, possiamo anche farci un’ulteriore domanda: perché i discepoli
hanno avuto paura? Quando il male comincia a ghermirci? Sappiamo che il male
serpeggia dentro di noi e non è un problema, sappiamo che ci lambisce; ma
quando comincia ad avere la meglio su di noi? Un particolare del racconto ci
può illuminare. I discepoli hanno dimenticato che quella traversata l’aveva
ordinata Gesù. È Gesù che ordina: “Passiamo all’altra riva”. Tutto ciò che
quella traversata comporta sta dentro il comando di Gesù. Se i discepoli non
avessero completamente dimenticato che era stato Gesù a chiedere loro di
iniziare la traversata, probabilmente non si sarebbero lasciati sorprendere
dalla paura, che li ha fatti sentire soli, in balia delle onde. La fede è
appunto percezione di compagnia, una compagnia di alleanza. Non che l’uomo non
provi più paura di fronte al male, ma se la vive in compagnia del proprio
Signore è tutt’altra cosa. Così è la nostra vita, una traversata tra i marosi,
all’interno e all’esterno. Vivere la vita dentro un’obbedienza a un’alleanza
che sperimentiamo a nostro favore significa allora non permettere al male di
ghermirci, significa non essere in balia degli inevitabili marosi.