La figura del padre spirituale

Documenti – Vita spirituale – La figura del padre spirituale – (1 gennaio 2003)

Il padre spirituale come figura attesa a cui aprire il cuore. Excurus storico, contesti di riferimento di questa figura e risposta alla domanda sul rapporto tra padre e figlio spirituale.
Conferenza tenuta da E. Citterio al Centro Culturale di Spiritualità monastica Benedetto e Scolastica, Chiesa di s. Fortunato, Rimini 2003. Pubblicata in R. NARDIN e N. VALENTINI (a cura di), “Monachesimo e trasfigurazione tra oriente e occidente”, Bologna 2008, EDB, pp. 151-177.

La Parola di Dio e la predicazione

Documenti – Vita spirituale – La Parola di Dio e la predicazione – (6 novembre 2002)

Per conto mio vorrei che si ripetesse per la comunità in cui vivo quello che viene riportato della comunità hassidica di Mezerici, in Volinia, allora Polonia. Al rabbino che l’aveva visitata chiedono: “Cosa avete scoperto laggiù?”. – Ho scoperto che Dio esiste, che è di questo mondo.
– Ma questa è una verità che qui sanno tutti!
– No, rispose l’uomo di Dio, tutti lo dicono; a Mezerici, lo sanno e si sente!
Ritiro per i sacerdoti. Alessandria, 6 novembre 2002. Predicazione di E. Citterio

Forme di vita ascetica e spirituale nella tradizione cristiana e loro attualità

Documenti – Vita spirituale-Volti ed esperienze – Forme di vita ascetica e spirituale nella tradizione cristiana e loro attualità – (2 dicembre 2000)

L’idea forza della pratica cristiana (la sequela di Cristo) e l’odierna ricerca di autenticità. Precisazione dei termini del problema per una vera vita spirituale e per guarire dal soggettivismo.
Istituto di scienze religiose “A. Marvelli”. Rimini, 2 dicembre 2000. Conferenza di E. Citterio, Forme di vita ascetica e spirituale nella tradizione cristiana e loro attualità. Pubblicato in N. Valentini (a cura di), Una spiritualità per il tempo presente, Bologna 2003, EDB (Quaderni di Camaldoli, 22), pp. 80-111.

Vita intellettuale e vita spirituale: fecondità di un rapporto

Documenti – Vita spirituale – Vita intellettuale e vita spirituale: fecondità di un rapporto – (12 ottobre 1999)

Il rapporto tra scienza e sapienza, alla luce dei due grandi poli della scolastica: san Bonaventura e san Tommaso d’Aquino.
Intervento ad Assisi, 12 ottobre 1999 di E. Citterio, pubblicato in “Convivium assisiense”, VII (2005) 2, pp. 35-48.

Il linguaggio della santità nella società moderna: un mutamento di prospettiva

Documenti – Vita spirituale – Il linguaggio della santità nella società moderna: un mutamento di prospettiva – (8 settembre 1997)

Un santo non sa di esserlo, ma gli altri ne colgono lo splendore, la grazia per la loro umanità. Evidentemente parlare di santità, sebbene sfiorandola solamente attraverso il linguaggio che ce ne nasconde la realtà, suona come una millanteria. E di fatto lo è. L’unica ragione a giustificare la pretesa sarebbe quella di credere che cercare di far sognare la santità, anche solo per un attimo, contribuisce al bene dell’umanità.
Convegno Assisi, 5-8 settembre 1997: “Santità e vita nello Spirito nella tradizione orientale e occidentale”. Intervento di E. Citterio, pubblicato in AA.VV., Santità: vita nello Spirito. Atti del V simposio intercristiano, a cura di P. Zilio e L. Borghese, Bose 2003, ed. Qiqajon, pp. 217-231.

Tutti sanno di portare un infinito dentro di sé

Documenti – Vita spirituale – Tutti sanno di portare un infinito dentro di sé – (24 novembre 1996)

Il senso della preghiera nella ricerca dello Spirito santo e nelle giuste disposizioni per favorirla. Incontro di Avvento tenuto da E. Citterio e pubblicato in SPECIALE AVVENTO / SEGNO SETTE n. 43, 24 novembre 1996.