La preghiera e la pratica della preghiera. A proposito di alcuni autori esicasti minori

Documenti – Chiese d’Oriente – La preghiera e la pratica della preghiera. A proposito di alcuni autori esicasti minori – (23 maggio 2009)

Commentando il passo scritturistico: “Un tempo per tacere e un tempo per parlare” (Qoelet 3,7), Callisto Angelicude scrive: “ [quando l’intelletto] vede intorno a sé divisione, allora è tempo di parlare; parlare però di cose degne di condurre al silenzio”. A tutte le dissertazioni di oggi, vorrei aggiungere una riflessione da monaco partendo dalla costatazione che la nostra mente si sparpaglia necessariamente in tanti pensieri e conoscenze, ma aspira a quell’unità che solo un silenzio contemplante può saziare di fronte al mistero di Dio. Il senso delle nostre parole non può che essere quello di condurre al silenzio.
Convegno a Roma, 23 maggio 2009. IL MONACHESIMO DELLA SANTA MONTAGNA FRA SPIRITUALITA’ E STORIA. DA SANT’ATANASIO ALLA CADUTA DI COSTANTINOPOLI.

Chiesa, Parola di Dio

Documenti – Vita spirituale – Chiesa, Parola di Dio – (10 marzo 2009)

Ciò che intendo illustrare è un aspetto della corrispondenza chiesa/parola di Dio. Parto dall’assunto che la rivelazione di Dio, che costituisce il grande annuncio della nostra fede, la ‘buona notizia’ per il mondo, si riassume in questo: “Dio ha perdonato a voi in Cristo” (Ef 4,32). Letteralmente: “Dio ha fatto grazia di Sé a voi in Cristo”. Articolo di Elia Citterio, in “Consacrazione e servizio”, 1/2009, pp. 65-68.

La vita nuova in Cristo

Documenti – Vita spirituale – La vita nuova in Cristo – (10 marzo 2009)

Quando Gesù domanda: “Ma voi, chi dite che io sia?” (Mt 16,15; Mc 8,23; Lc 9,20), i discepoli possono rispondere in verità? Avevano seguito Gesù, vivevano con lui già da tempo, l’avevano sentito parlare e visto agire, l’avevano riconosciuto come l’Inviato di Dio. Pietro lo confessa a nome di tutti: “Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente” (Mt 16,16). Possono però già sapere quello che confessano? Il seguito del racconto pare negarlo… La difficoltà di comprensione da parte dell’uomo si trova ben descritta nel lungo discorso eucaristico di Gv 6… tutta la difficoltà per l’uomo deriva proprio dal fatto che, invece di accogliere la grazia, ne vuole una a sua misura. I Padri radicano la dinamica dell’intelligenza delle Scritture proprio nella tensione che spinge sempre a progredire incessantemente per diventare solidali della carità di Dio per il mondo, segno della sua santità.
Contributo di Elia Citterio, in AA.VV., “Ma voi chi dite che io sia? Sguardi sul mistero di Cristo” (a cura di N. Valentini), Milano 2009, Paoline editoriale libri, pp. 106-133.

Intelligenza spirituale delle Scritture

Documenti – Vita spirituale – Intelligenza spirituale delle Scritture – (15 ottobre 2008)

Siamo nell’anno paolino e il 5 ottobre è iniziato il sinodo dei vescovi dedicato alla Parola di Dio. Lo “speciale” che segue si pone in questo contesto e vorrebbe mettere a fuoco, sia pure in modo estremamente sintetico, che cosa significa un “lettura credente” della Bibbia e, più precisamente ancora, come entrare in una lettura di questo tipo, come viverla. Ci sono infatti molti modi di accostare la Bibbia, qui a noi interessa metterne a fuoco l’“intelligenza spirituale”, un’intelligenza cioè che faccia incontrare la Parola per ciò che essa veramente è, cioè Parola “di Dio”.
Pubblicato sulla rivista “Testimoni”, n. 17 del 15 ottobre 2008, inserto ‘Speciale Sinodo’, pp. I-XI.

Esercizi nello spirito

Documenti – Vita spirituale – Esercizi nello spirito – (15 ottobre 2008)

Dall’antica pratica di dedicare un tempo speciale alla penitenza e alla preghiera ai fini di una scelta vocazionale, fino alla moderna pratica di riservarsi un tempo di ascolto e silenzio, di riposo e rigenerazione, di preghiera e di esperienza.
Articolo di Elia Citterio, pubblicato sulla rivista “Consacrazione e servizio”, 11/2008, pp. 64-68.

Spiritualità e ricerca teologica nella vita della Chiesa

Documenti – Vita spirituale – Spiritualità e ricerca teologica nella vita della Chiesa – (29 marzo 2006)

Da un pensare anche teologico piatto, meramente descrittivo, a un pensare dinamico, che vuole arrivare alla verità per avere la vita e cogliere lo splendore di Dio nel mondo.
Convegno presso l’Istituto di scienze religiose “A. Marvelli” di Rimini. Intervento di E. Citterio del 29 marzo 2006: Spiritualità e ricerca teologica nella vita della Chiesa.