IV Domenica T.P.

Anno liturgico A (2019-2020) – Tempo di Pasqua – IV Domenica – (3 maggio 2020)

Il salmo 22, soprattutto secondo il testo greco e latino, definisce l’azione del pastore nei nostri confronti come un guidarci a un luogo di ristoro dove trovare conversione (che il testo ebraico riporta come un ‘rinfrancare’). È interessante collegare questa azione a quella che, sempre Pietro, nella sua prima lettera, dice avvenire nel cuore dei credenti: “se facendo il bene, sopporterete con pazienza la sofferenza, ciò sarà gradito davanti a Dio” (1Pt 2,20). Il testo dice espressamente: questa è la grazia! È l’azione di grazia del pastore delle nostre anime quando è accolto da noi. E il cuore può lasciar operare questa grazia perché ha gustato il ‘ristoro’ che il pastore procura.

Buon Natale

[…] Anche se quasi facciamo fatica ad ammetterlo, ci appare evidente che le cattive notizie e il male nel mondo e in noi non riescono a sconfiggere un’attesa che ci portiamo dentro, non riescono a riempire tutte le stanze del nostro cuore che invece si aspetta un “regalo” speciale anche quest’anno. […]

IV Domenica T.A.

Anno liturgico B (2017-2018) – Tempo di Avvento – IV Domenica – (24 dicembre 2017)

La Vergine è colei che, con le parole del salmo 88, può proclamare in verità: “Canterò per sempre l’amore del Signore”, versetto che nell’ebraico, nel greco e nel latino suona più precisamente: “Le tue misericordie, Signore, canterò in eterno”. Sì, perché l’amore del Signore non è mai presentato nelle Scritture come un ‘sentimento’ ma come una ‘azione’, un’azione che svela il sentimento, azione che si traduce per l’uomo, che è peccatore e smarrito, nelle azioni di misericordia e di perdono.

Istruzioni mailing list

PRIVACY POLICY   INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL’ART. 13 REGOLAMENTO EUROPEO 679/2016 I dati personali che sono stati conferiti sono trattati dal proprietario del sito contemplativi.it, in qualità di Titolare del trattamento,...