XXII Domenica T.O.

Anno liturgico C (2021-2022) – Tempo Ordinario – XXII Domenica (28 agosto 2022)

Gesù è invitato a pranzo dopo la preghiera in sinagoga nel giorno di sabato da una persona altolocata. Era consuetudine invitare a casa a pranzo dopo il servizio in sinagoga i rabbi famosi. Gli invitati sono tutte persone ragguardevoli, farisei e dottori della legge, che stanno ad osservare cosa dice e cosa fa quel rabbi. Non necessariamente in modo ostile. Lo osservano perché parla e agisce in un modo singolare e vogliono capire chi sia, dove vuole arrivare. L’intervento di uno di loro indica l’interesse con cui Gesù veniva ascoltato: “Beato chi prenderà cibo nel regno di Dio” (Lc 14,15). Quello che Gesù diceva aveva indotto quel commensale a sognare il banchetto messianico. E Gesù, rispondendo con la parabola del banchetto disertato dagli invitati e offerto invece ai poveri raccolti dentro e fuori la città, ad indicare Israele e le nazioni pagane, svela il mistero dell’agire di Dio.

XXI Domenica T.O.

Anno liturgico C (2021-2022) – Tempo Ordinario – XXI Domenica (21 agosto 2022)

‘Sforzatevi’. Non significa semplicemente: costringetevi a volere fortemente, impegnatevi seriamente. Non allude a una specie di compressione interiore. Allude invece alla scoperta del tesoro del regno di Dio, allude al buon combattimento della fede, come dice Paolo nelle sue lettere a Timoteo: “Ho combattuto la buona battaglia” (2Tm 4,7); “combatti la buona battaglia della fede” (1Tm 6,12). Sforzarsi e combattere, in greco, sono espressi dallo stesso verbo. Allude all’orizzonte della fede che fa schiudere il cuore alla grandezza dell’amore di Dio che ci viene incontro. E ci viene incontro proprio in Gesù, l’Inviato nel mondo per farci conoscere l’amore del Padre e riunirci tutti alla stessa mensa. “Sforzatevi”. Acconsentite, cioè, alla forza dello Spirito, come fa pregare l’antica colletta: “… concedi a noi la forza del tuo Spirito, perché unendoci al sacrificio del tuo Figlio, gustiamo il frutto della vera libertà (da noi stessi, dalla curvatura su noi stessi) e la gioia del tuo regno (nel cuore, che vede così compiersi i desideri profondi che cela)”.

XX Domenica T.O.

Anno liturgico C (2021-2022) – Tempo Ordinario – XX Domenica (14 agosto 2022)

Se il fuoco di Dio distrugge le divisioni nel nostro cuore, allora vuol dire che il cuore non deve più temere le altre divisioni, sebbene dolorose e non volute. È un discorso duro e non per nulla Gesù parla anche di essere venuto a portare la spada, simbolo appunto delle divisioni. Ma è inevitabile. È la legge dell’amore, del fuoco che arde dentro. La carità non equivale ad una buona intesa; è disposizione al martirio. Lo è stato per Gesù, lo sarà di noi. Ed è una legge di vita. Anzi, la divisione che sembrerà opporti agli altri non è che l’esplicitazione della disponibilità al sacrificio, per amore degli altri, ormai partecipi del mistero della carità divina, del fuoco divino. E anche ogni amore umano degno di questo nome resta attizzato da una scintilla di questo fuoco divino.

XIX Domenica T.O.

Anno liturgico C (2021-2022) – Tempo Ordinario – XIX Domenica (7 agosto 2022)

La vigilanza evangelica è in rapporto ad altro. Se al Padre è piaciuto darci il suo regno nel Figlio che lo rivela, allora tutto va giudicato in funzione di quella verità. E tanto più quella verità parla al cuore, tanto più il cuore vivrà di quella verità. Come a dire: tanto più il cuore vedrà la bellezza del Figlio di Dio, tanto più la vedrà nei figli degli uomini per cui si metterà a servirli. Le parabole alludono più direttamente al mistero della rivelazione del Figlio di Dio che si compie nella storia, alludono al Signore che viene a preparare tavola ai suoi, a condividere i suoi segreti quanto all’amore di Dio per l’uomo, motivo di beatitudine per il cuore dell’uomo. Si tratta di un’esperienza di fede che equivale a un vivere nell’orizzonte di una promessa che ha toccato il cuore. In primo luogo non sta la fatica del vegliare, ma la percezione della fedeltà di Dio alla sua alleanza.

XVIII Domenica T.O.

Anno liturgico C (2021-2022) – Tempo Ordinario – XVIII Domenica (31 luglio 2022)

Delle due condizioni che caratterizzano la condizione dell’uomo su questa terra, la precarietà dei beni e la fugacità del tempo, il brano evangelico di oggi sottolinea la seconda. Lo rivela molto bene il salmo responsoriale, il salmo 89, che ho imparato ad evocare quando si celebrano le esequie. “Tu fai ritornare l’uomo in polvere, quando dici: «Ritornate figli dell’uomo»”. Per questo si chiede: “Insegnaci a contare i nostri giorni e giungeremo alla sapienza del cuore”. Ed è proprio in seguito a questo insegnamento che possiamo sperare: “Sia su di noi la dolcezza del Signore, nostro Dio”. Potremmo spiegare: chi confida nelle cose si percepisce come eterno e l’ansietà rispetto ai beni della vita, con l’affanno per il cuore che porta, deriva dalla illusione per questa supposta eternità. Gesù lo rimarca chiaramente e la risposta a quell’ansietà che divora e prostra il mondo si trova nelle parole riportate poco dopo il brano di oggi: “Cercate piuttosto il suo regno e queste cose vi saranno date in aggiunta”.

XVII Domenica T.O.

Anno liturgico C (2021-2022) – Tempo Ordinario – XVII Domenica (24 luglio 2022)

L’insistenza della preghiera, sottolineata dalla parabola e dall’esortazione di Gesù a chiedere, a cercare, a bussare, allude al fatto che la vita non si ottiene per conquista, ma per grazia. La drammaticità della logica della preghiera (ottieni se chiedi, non necessariamente ciò che chiedi) è la drammaticità di una relazione d’amore, espressa proprio dalla preghiera di quel Giusto di cui viene detto: “Nei giorni della sua vita terrena egli offrì preghiere e suppliche, con forti grida e lacrime, a Dio che poteva salvarlo da morte e, per il suo pieno abbandono a lui, venne esaudito. Pur essendo Figlio, imparò l’obbedienza da ciò che patì” (Eb 5,7-8). Quel ‘venne esaudito’ non ha comportato il fatto di essere salvato dalla morte, ma il fatto di non essere vincolato dalla morte, per cui ha trovato vita nella morte e ha potuto farci dono della vita che non è più mortificabile.