II Domenica di Pasqua

Anno liturgico C (2018-2019) – Tempo di Pasqua – II Domenica di Pasqua – (28 aprile 2019)

Didimo ha riempito il mondo di sapienza e conoscenza”. La valenza simbolica del suo mettere la mano nel costato di Gesù è la medesima del reclinarsi di Giovanni sul petto di Gesù nell’ultima cena: “O straordinario prodigio! Giovanni ha riposato sul petto del Verbo, Tommaso ha ottenuto di toccare il suo costato: e l’uno ne ha tremendamente tratto l’abisso della teologia, mentre l’altro è stato reso degno di iniziarci alla manifestazione del mistero di Gesù.

Pasqua di Risurrezione del Signore

Anno liturgico C (2018-2019) – Tempo di Pasqua – Pasqua di Risurrezione del Signore – (21 aprile 2019)

E la gioia della chiesa prorompe […] Gioia, che per noi si risolve nell’esperienza del dolce perdono che Gesù ci riversa e il cui calore ci accompagna nelle vicende della vita, come questa preghiera fa intuire: “Tu, o Cristo, sei il nostro dolce perdono. Fa’ che di Te in ogni istante io mi sappia rivestire e non abbia potere su di me la miseria con cui mi vedo e mi sento. Con le tue ferite risanami, che io respiri e viva del tuo sguardo verso il Padre. Nelle tue piaghe nascondimi, che il sentimento della mia malinconia non si erga a obiezione della tua grandezza. Lasciami entrare nel tuo cuore, che io mi avvolga della sua benevolenza e mi faccia rinascere, finiti i terrori della notte, al mattino della tua presenza”.