X Domenica T.O.

Anno liturgico C (2015-2016) – Tempo Ordinario – X Domenica – (5 giugno 2016)

Coloro che assistono al miracolo per la vedova di Nain proclamano pieni di stupore: “Un grande profeta è sorto tra noi” e “Dio ha visitato il suo popolo”, richiamandosi evidentemente al profeta Elia, di cui la prima lettura di oggi riporta un identico miracolo. Ma Gesù non è semplicemente un grande profeta e quel miracolo è soltanto allusivo della potenza di salvezza che si compirà con la sua morte e risurrezione.

V Domenica – T.O.

Anno liturgico C (2015-2016) – Tempo Ordinario – V Domenica – (7 febbraio 2016)

Se il vangelo di Matteo riporta la chiamata dei primi apostoli, tutti pescatori, con l’invito: “Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini” (Mt 4,19), Luca si premura di indicare la circostanza in cui tale chiamata avviene. Pietro e i suoi compagni già conoscevano Gesù, lo ritenevano ‘il Maestro’, ma continuavano a fare la loro vita di sempre. In questa occasione succede qualcosa di assolutamente straordinario.

IV Domenica – T.O.

Anno liturgico C (2015-2016) – Tempo Ordinario – IV Domenica – (31 gennaio 2016)

Quando si proclama il vangelo nella liturgia si incomincia sempre con l’espressione: ‘In quel tempo’. Non ci si vuole riferire a un punto particolare della storia di Gesù, come a un dato di cronaca del passato, ma si allude alla sua valenza attuale, a un tempo nel quale anche il nostro particolare tempo storico di oggi è collocato. Siamo resi contemporanei alla vicenda di Gesù. La parola che ascoltiamo è per noi, è pronunciata ora, custodisce tutta la sua potenza di salvezza nell’attualità del tempo in cui viviamo, se l’accogliamo.

III Domenica – T.O.

Anno liturgico C (2015-2016) – Tempo Ordinario – III Domenica – (24 gennaio 2016)

Con il battesimo al Giordano Gesù è pieno di Spirito Santo, subito dopo viene spinto dallo Spirito nel deserto per esservi tentato e ritorna in Galilea con la potenza dello Spirito. Gesù si presenta come colui che, avendo vinto il maligno, avendo cioè accettato di condursi come Messia secondo i segreti di Dio, può applicarsi la profezia di Isaia che esprimeva tutta la benevolenza di Dio per il popolo.

II Domenica – T.O.

Anno liturgico C (2015-2016) – Tempo Ordinario – II Domenica – (17 gennaio 2016)

[…] la manifestazione della gloria di Gesù ha sempre a che fare con il suo amore salvatore, tanto che la manifestazione suprema della sua gloria avverrà sulla croce, quando la sua ora sarà venuta e tutto sarà compiuto. I segni, che Gesù compie nel suo cammino verso quell’ora, hanno lo scopo di orientare gli sguardi a ciò che avverrà in quell’ora, l’ora della sua glorificazione, […]