IV Domenica T.A.

Anno liturgico A (2019-2020) – Tempo di Avvento – IV Domenica – (22 dicembre 2019)

Di Giuseppe i vangeli non riportano alcuna parola; annotano solo i suoi pensieri, le sue decisioni, la sua obbedienza adorante e la sua premura per la sua sposa e il suo bambino. Entra nella gloria di Dio, che è splendore di amore per l’uomo, nella consapevolezza soltanto di permettere al Signore di realizzare le sue promesse d’amore all’umanità. Ma non sa in anticipo cosa questo gli richieda; sa solo che questo è il suo compito e in tutta obbedienza lo eseguirà, fedele in tutto e in ciò ritrovando gli aneliti supremi del suo cuore di uomo e di credente.

III Domenica T.A.

Anno liturgico A (2019-2020) – Tempo di Avvento – III Domenica – (15 dicembre 2019)

[…] la mitezza ha a che fare con la passione di Gesù che esalta appunto lo splendore del suo amore per gli uomini. Con questo riferimento va compresa l’annotazione della ‘violenza’ con cui ci si impadronisce del regno, come lo è stato per il Battista e che il vangelo di Luca rende chiaramente con ‘ognuno si sforza [si fa violenza] di entrarvi’ (Lc 16,16). È la violenza del perdere se stesso per guadagnare la vita, del perdersi per ritrovarsi, del rinnegare se stessi per far fiorire la propria umanità e lasciarla sotto l’azione dello Spirito che la esalta.

I Domenica T.A.

Anno liturgico A (2019-2020) – Tempo di Avvento – I Domenica – (1° dicembre 2019)

L’avvertimento di Gesù ai suoi discepoli: “Vegliate dunque” riguarda la tensione del cuore, come dicesse: non fate come al tempo di Noè quando, nonostante fosse avvertita, la gente non si avvide di nulla; scopritela, avvertitela, viveteci dentro, fatevene la ragione del vivere. E quando aggiunge ‘tenetevi pronti’ l’allusione evidente, come del resto suggeriscono le parabole del padrone che torna dalle nozze, è al servizio vicendevole perché tutti possano vedere lo splendore del regno e la manifestazione del suo amore.