Le parabole del Regno – 1

Le parabole del Regno. Il seminatore

Gesù, Verbo del Padre, lascia il Padre e viene tra gli uomini, non solo seminando la sua parola nei cuori, ma seminando sé, sua Parola Vivente, nei cuori. C’è identità tra il seminatore e il seme, perché colui che semina e la cosa che viene seminata è la stessa realtà, Gesù stesso. S. Ambrogio dice che l’anima è come la madre del Verbo, a somiglianza della Vergine. Ognuno è chiamato a far nascere e far crescere Gesù dentro il proprio cuore. Questo è il significato profondo della parabola.

Filoteo Sinaita – 4 (ultima)

Filoteo Sinaita – Quaranta capitoli sulla sobrietà

Il Signore nostro Gesù Cristo, parlando delle diverse disposizioni di coloro che ascoltavano le parole del Vangelo, diceva: “Poi viene il diavolo e porta via la Parola dal loro cuore – è chiaro che il demonio riesce in questo furto facendocela malignamente dimenticare – affinché, credendo, non siano salvati” (Lc.8,12).

Filoteo Sinaita – 3

Filoteo Sinaita – Quaranta capitoli sulla sobrietà

Ogni ora, anzi, ogni istante custodiamo gelosamente con la massima attenzione il nostro cuore dai pensieri che oscurano lo specchio della nostra anima, nel quale è solito imprimersi e riflettersi Gesù Cristo, sapienza e potenza del Padre (cfr. 1Cor.1,24).

Filoteo Sinaita – 2

Filoteo Sinaita – Quaranta capitoli sulla sobrietà

Colui che purifica il proprio cuore e che, nel Signore, sradica il peccato fin dalle sue radici, colui che si sforza di guadagnare una conoscenza più divina e che è in grado di contemplare nel suo spirito realtà invisibili a molti, non deve per questo insuperbirsi sopra gli altri.

Filoteo Sinaita

Filoteo Sinaita – Quaranta capitoli sulla sobrietà

Dentro di noi si svolge una guerra spirituale più difficile da sostenere di una guerra fisica. Chi si dedica completamente alla ricerca di Dio deve perseguire alacremente nel suo spirito un unico scopo, cioè quello di conservare perfettamente nel cuore il ricordo di Dio…