La preghiera

Volti e parole dei padri del deserto romeno

Padre Balan intervista Padre Cleopa (pp. 70-83)

La devozione si adatta a tutte le vocazioni e professioni

“La filotea” di San Francesco di Sales

Proponiamo alcune meditazioni dalla “Filotea” cominciando dalla “universale chiamata alla santità” come diremmo oggi. San Francesco di Sales stupisce per un linguaggio comprensibile anche a un disincantato uomo del XXI secolo.

Abramo e la visita degli angeli

“Le leggende degli ebrei”

Il giorno in cui Dio si recò dal patriarca era particolarmente infuocato, perché il Signore aveva aperto un buco nell’inferno in modo che l’afa potesse raggiungere la superficie della terra: questo affinché nessun viandante si avventurasse per strada, disturbando Abramo che soffriva. Quel deserto però rese il patriarca più angustiato che mai, tanto che mandò il suo servo Eliezer a fare un giro nei paraggi per vedere se arrivava qualcuno.

Il sacrificio di Isacco in una leggenda ebraica.

“Le leggende degli ebrei”

Benché in casa di Abramo vigesse così generosa la legge dell’ospitalità, accadde una volta che un pover uomo, o meglio un sedicente tale, venne congedato a mani vuote: e fu per questa ragione che Abramo subì l’ultima prova, e cioè il sacrificio del suo beneamato Isacco.

Le parabole del Regno – 2

Le parabole del Regno. La zizzania, il granellino di senape e il lievito

Ecco altre tre parabole del Regno: quella della zizzania, del granellino di senape e del lievito. La parabola della zizzania risponde alla domanda che tutti angoscia: perché il male è mescolato al bene? Per cogliere il senso della parabola possiamo porci da tre punti di vista.