La tradizione filocalica nelle chiese d’oriente

Documenti – Chiese d’Oriente – La tradizione filocalica nelle chiese d’oriente – (20 aprile 2002)

Parto dalla constatazione che la spiritualità delle Chiese d’Oriente, almeno negli ultimi tre secoli, in quello che ha prodotto di più caratteristico e vivace, si ricollega in qualche modo alla Filocalia. Domandiamoci allora subito cosa sia e cosa rappresenti la Filocalia.
Università di Urbino, 20 aprile 2002. Conferenza di p. Elia Citterio. Pubblicato in “Parola e tempo”. Percorsi di vita ecclesiale tra memoria e profezia, n. 1/2002, Rimini, ed. Il Ponte, pp. 253-262.

Movimenti e figure di spicco dell’Ortodossia romena nell’ultimo Cinquantennio

Documenti – Chiese d’Oriente – Movimenti e figure di spicco dell’Ortodossia romena nell’ultimo Cinquantennio – (16 febbraio 2002)

Un giorno padre Galaction pose questa domanda a un eremi­ta che aveva incontrato per caso nella foresta: “Ditemi, pa­dre: quando verrà la fine del mondo?” E quel sant’uomo, so­spirando, rispose: “Lo vuoi sapere, padre Galaction? Quan­do non ci sarà più sentiero tra l’uomo e il suo vicino!”
Fondazione Giorgio Cini. Venezia, 14-16 febbraio 2002. Convegno su “Romania: religione e spiritualità dal primo dopoguerra ai giorni nostri”. Intervento di E. Citterio.

Tradizione della chiesa e tradizione della scuola, nel contesto della cultura dell’Europa occidentale

Documenti – Chiese d’Oriente – Tradizione della chiesa e tradizione della scuola, nel contesto della cultura dell’Europa occidentale – (24 settembre 1999)

Il mio intervento vuol essere una riflessione sul valore del nesso ‘Tradizione-Scuola’ nel contesto di una fede vissuta dalla cristianità occidentale, in specie di confessione cattolica, secondo quello che io ritengo essere l’apporto originale di questa parte di mondo, sviluppatosi separatamente, anche se non indipendentemente, dall’oriente cristiano.
Mosca, 22-24 settembre 1999. Intervento di E. Citterio, pubblicato in Tradizione della Chiesa e Tradizione della scuola. Atti del simposio teologico internazionale (in russo), Mosca 2002, ed. Istituto superiore di scienze religiose s. Filarete di Mosca, pp. 92-122.

Ruolo del monachesimo in Oriente

Documenti – Chiese d’Oriente – Ruolo del monachesimo in Oriente – (1 gennaio 1998)

Tengo a sottolineare fin dall’inizio che la distinzione tra ‘vita monastica’ e ‘vita nel mondo’ (noi diremmo tra ‘vita religiosa’ e ‘vita laica’) è del tutto relativa rispetto all’unica cosa fondamentale, cioè la vocazione alla santità. Nell’Ortodossia in particolare vale il principio di omogeneità.
Conferenza di p. Elia Citterio tenuta in Svizzera.

Monachesimo occidentale e missione

Documenti – Chiese d’Oriente – Monachesimo occidentale e missione – (11 ottobre 1996)

In questi ultimi anni si avverte un rinnovato interesse per il tema della missione in tutte le chiese. Evidentemente l’interesse nasce dalla coscienza di una situazione di crisi che tocca intimamente persone e comunità nella loro identità e professione religiosa, ma anche da una rinnovata “ πνευματικη διακονια “ della chiesa nel mondo.
Comunicazione di Elia Citterio al simposio teologico internazionale di Mosca, 9-11 ottobre 1996, per i 600 anni dalla morte di s. Stefano di Perm, pubblicato negli Atti: “Missione della chiesa e missionarietà ortodossa contemporanea” (in russo), Mosca 1997, ed. Istituto superiore di scienze religiose s. Filarete di Mosca, pp. 187-197.

La tradizione e l’insegnamento orientali testimoniati nella prassi da un occidentale

Documenti – Vita spirituale-Chiese d’Oriente – La tradizione e l’insegnamento orientali testimoniati nella prassi da un occidentale – (1 gennaio 1995)

L’esercizio della paternità spirituale nell’esperienza della comunità dei Fratelli Contemplativi di Gesù.
Intervento di E. Citterio pubblicato in “In colloquio. Alla scoperta della paternità spirituale”, a cura del Centro Aletti, Roma 1995, ed. Lipa, pp.149-176.