CHIESE D’ORIENTE

Questa sezione raccoglie interventi e pubblicazioni o brevi saggi su temi che appartengono, sebbene non in modo esclusivo, all’altro “polmone” ecclesiale, quello orientale, assieme al quale l’unica Tradizione cristiana respira pienamente.
Ecco quindi rivelarsi la ricchezza della tradizione patristica, in particolare quella riconducibile al tesoro lasciato dalla “Filocalia”; le relazioni tra le varie esperienze monastiche, d’occidente e d’oriente; l’esicasmo visto anche in rapporto all’attualità di una chiesa come quella romena.
La teologia spirituale che ne emerge, appassionata e vissuta, incoraggia il lettore non soltanto curioso ad addentrarsi personalmente nel cammino tracciato da queste strade percorse dalla santità.

Simeone il Nuovo Teologo nella prospettiva di Nicodemo Aghiorita

Documenti – Volti ed esperienze – Simeone il Nuovo Teologo nella prospettiva di Nicodemo Aghiorita – Intervento al simposio internazionale di Parigi, 25-26 novembre 2022

Se vogliamo ascoltare la testimonianza di Simeone, al di là delle conoscenze erudite, letterarie e storiche, dobbiamo rivolgerci alla tradizione monastica, in particolare alla tradizione esicasta che ha caratterizzato non solo la Grecia ma tutta l’Ortodossia. Simeone il Nuovo Teologo ricompare sempre in occasione della rinascita esicasta, quella dei secoli XIII-XIV, del secolo XVIII e quella del secolo scorso. E riguarda tutta l’Ortodossia sia di tradizione greca che slava e romena. In effetti, nelle mie ricerche a proposito della Filocalia e della sua fecondità nei tempi moderni, avevo già potuto mettere in luce l’importanza dell’ambiente romeno, meno noto o pressoché sconosciuto rispetto agli altri due ambienti già noti, quello greco e slavo.

leggi tutto

Prefazione al libro: I Padri della Filocalia. Storia di un libro

Documenti – Chiese d’Oriente – I Padri della Filocalia. Storia di un libro – Prefazione al libro di Renato D’Antiga, 2022

Se è vero che la spiritualità delle Chiese d’Oriente, almeno negli ultimi tre secoli, in quello che ha prodotto di più caratteristico e vivace, si ricollega in qualche modo alla Filocalia, cercare di conoscere più da vicino questo testo è sempre stimolante. La prospettiva, nella quale si muove il nostro autore, tiene presenti due obiettivi: 1) far conoscere il contesto veneziano, nel quale aveva visto la luce la pubblicazione, con il retroterra culturale e spirituale di una florida comunità greca in Venezia; 2) inquadrare gli autori dei testi che sono entrati a far parte di questa silloge e presentarne la personalità, la sensibilità, la dottrina.

leggi tutto

La preghiera del cuore tra oriente e occidente

Documenti – Vita spirituale – La preghiera del cuore tra oriente e occidente – Abbazia di Scolca (21 maggio 2018)

Il moderno separa l’intelligenza dal registro affettivo e riferisce separatamente alla testa l’intelligenza e al cuore gli affetti, mentre per il medievale l’intelligenza intuitiva e razionale è unica ed è riferita al cuore. Così, la nozione di amore non è rapportata all’ordine dell’affettività, ma è concepito come uno strumento di intellezione del divino, delle realtà spirituali, dell’ordine voluto da Dio e il cuore è l’organo in cui si esercita l’insieme delle facoltà spirituali che sono indissociabilmente quelle dell’intelletto e quelle degli affetti.

leggi tutto

La Filocalia dei Padri orientali

Documenti – Chiese d’Oriente – La Filocalia dei Padri orientali – (7 febbraio 2017)

Testo della conferenza tenuta a Vicenza, a Palazzo Leoni Montanari, il 7 febbraio 2017, all’interno di un percorso ideato dall’ISTITUTO DI SCIENZE SOCIALI “NICOLO’ REZZARA” di Vicenza dal titolo: Il mondo delle emozioni. Quello del 7 febbraio era il quarto di una serie di otto incontri con lo scopo di approfondire la tematica con riferimenti alla psicologia e ai messaggi religiosi, indicando anche possibili pericolose derive.
Il file audio riproduce la registrazione del canto a modo di canone, sulla musica del compositore romeno Paul Costantinescu, della preghiera di Gesù (a cantare sono le clarisse di S. Agata Feltria).

leggi tutto

La preghiera e la pratica della preghiera. A proposito di alcuni autori esicasti minori

Documenti – Chiese d’Oriente – La preghiera e la pratica della preghiera. A proposito di alcuni autori esicasti minori – (23 maggio 2009)

Commentando il passo scritturistico: “Un tempo per tacere e un tempo per parlare” (Qoelet 3,7), Callisto Angelicude scrive: “ [quando l’intelletto] vede intorno a sé divisione, allora è tempo di parlare; parlare però di cose degne di condurre al silenzio”. A tutte le dissertazioni di oggi, vorrei aggiungere una riflessione da monaco partendo dalla costatazione che la nostra mente si sparpaglia necessariamente in tanti pensieri e conoscenze, ma aspira a quell’unità che solo un silenzio contemplante può saziare di fronte al mistero di Dio. Il senso delle nostre parole non può che essere quello di condurre al silenzio.
Convegno a Roma, 23 maggio 2009. IL MONACHESIMO DELLA SANTA MONTAGNA FRA SPIRITUALITA’ E STORIA. DA SANT’ATANASIO ALLA CADUTA DI COSTANTINOPOLI.

leggi tutto

Significato e valore della Filocalia

Documenti – Chiese d’Oriente – Significato e valore della Filocalia – (19 maggio 2007)

È l’eco della tradizione, ma più in particolare della scuola di quel s. Paisij Veličkovskij la cui opera ha costituito senza dubbio un avvenimento di prima grandezza nella storia moderna della Chiesa Ortodossa. Al di là degli ordinamenti, è certamente un clima particolare a caratterizzare la vita delle comunità che a Paisij si richiamano, centrate sul mistero dell’obbedienza: il clima che deriva da un’obbedienza praticata in umiltà e mansuetudine, come sottomissione ai fratelli […]
Roma, sesto convegno nazionale sul monte Athos. Conferenza di E. CITTERIO del 19 maggio 2007.

leggi tutto

Lo sguardo dell’altro su Cristo. Una riflessione sul discernimento ecumenico

Documenti – Chiese d’Oriente – Lo sguardo dell’altro su Cristo. Una riflessione sul discernimento ecumenico – (25 marzo 2007)

[…] di quale parola abbiamo bisogno? Sempre p. Šmeman scrive ancora: “Per questo sono autentiche e necessarie solo le parole che non ci parlano della realtà («discorso»), ma che sono esse stesse realtà: che ne sono simbolo, presenza, epifania, sacramento. La Parola di Dio. La preghiera. L’arte. Un tempo anche la teologia era fra queste parole: non semplicemente delle parole su Dio, ma parole divine, “epifania”.
Convegno del SAE. La luce di Cristo nella spiritualità ortodossa. Rimini, 24-25 marzo 2007. E. CITTERIO, Lo sguardo dell’altro su Cristo. Una riflessione sul discernimento ecumenico. Pubblicato in “Parola e tempo”, 6/2007, pp. 163-171.

leggi tutto

La tradizione teologico-spirituale dell’ortodossia romena

Documenti – Chiese d’Oriente – La tradizione teologico-spirituale dell’ortodossia romena – (11 novembre 2006)

Nel contesto allargato di una storia europea, quale ruolo è riservato alla Romania? L’interesse per questa nazione, la sua storia, le sue tradizioni, va oggi crescendo, come testimonia la recente mostra nei Musei Vaticani dedicata a Stefano il Grande – Ponte tra Oriente e Occidente (1 ottobre-31 ottobre 2004), in concomitanza con le iniziative intraprese a livello europeo per la celebrazione della figura del principe romeno Stefano il Grande, recentemente canonizzato dalla Chiesa ortodossa romena.
Diocesi di Torino. VI Corso triennale di formazione ecumenica. Le Chiese ortodosse dell’Europa dell’est. Conferenza di p. Elia Citterio dell’11 novembre 2006. Pubblicato in A. Roccucci (a cura di), “Chiese e culture nell’Est europeo. Prospettive di dialogo”, Milano 2007, Paoline, pp. 101-138.

leggi tutto

La chiesa ortodossa romena tra la testimonianza del passato e le provocazioni del presente

Documenti – Chiese d’Oriente – La chiesa ortodossa romena tra la testimonianza del passato e le provocazioni del presente – (15 settembre 2005)

Per la comprensione del clima e della natura dei problemi che la Chiesa Ortodossa Romena si trova oggi ad affrontare, è certamente utile passare in rassegna le posizioni che via via si sono registrate nella e attorno alla Chiesa a proposito dell’evento ‘fondatore’ che ha dischiuso un nuovo scenario in Romania, la rivoluzione del 1989.
Articolo di p. Elia Citterio pubblicato sul “Il Regno” 18/2005, pp. 629-645; in collaborazione con Natalino Valentini e Iustin Marchiş.

leggi tutto

Il tesoro della tradizione patristica. l’insegnamento dei ‘santi padri’ nella vita cristiana

Documenti – Chiese d’Oriente – Il tesoro della tradizione patristica. l’insegnamento dei ‘santi padri’ nella vita cristiana – (25 novembre 2004)

La trasmissione ο la tradizione rinvia, nel cristianesimo, al mistero stesso del Dono di sé che Dio fa all’uomo nel suo Cristo, il suo Figlio Unico: questo Dono di sé è precisamente designato dal termine παράδοσις, traditio, tradizione.
Conferenza di E. Citterio tenuta a Rimini il 25 novembre 2004, presso l’Istituto di scienze religiose “A. Marvelli”. Pubblicata in N. Valentini (a cura di), Le vie della Rivelazione di Dio. Parola e Tradizione, Roma 2006, ed. Studium, pp. 185-207, col titolo L’insegnamento dei santi Padri nella vita cristiana.

leggi tutto

Il contributo dell’esicasmo romeno al rinnovamento dell’Ortodossia del XVIII secolo

Documenti – Chiese d’Oriente – Il contributo dell’esicasmo romeno al rinnovamento dell’Ortodossia del XVIII secolo – (27 settembre 2003)

Rifarmi a Sandu Tudor e al cenacolo del Roveto ardente del monastero Antim, a Bucarest, tra gli anni ’40 e 50 del secolo scorso, ha il sapore di un’immagine di riferimento per delineare i contorni del contributo romeno alla spiritualità esicasta, prima ancora che al rinnovamento dell’ortodossia in generale.
Millenario dell’abbazia di san Nilo 1004-2004 (GROTTAFERRATA – PORTA D’ORIENTE), le giornate romene, 24-27 SETTEMBRE 2003. Intervento di E. Citterio.

leggi tutto

L’esperienza monastica di Paisij Veličkovskij. La fecondità della sua eredità: una santità come fermento di umanità

Documenti – Chiese d’Oriente – L’esperienza monastica di Paisij Veličkovskij. La fecondità della sua eredità: una santità come fermento di umanità – (1 giugno 2002)

La figura di Paisij Veličkovskij è stata riportata all’attenzione della coscienza ecclesiale in questi ultimi anni con la sua canonizzazione da parte della Chiesa Ortodossa russa e romena, rispettivamente nel 1988 e nel 1992. L’opera di questo grande monaco e starets, che guidava una comunità di circa un migliaio di fratelli, ha costituito senza dubbio un avvenimento di prima grandezza nella storia moderna della Chiesa Ortodossa.
Pontificio Ateneo s. Anselmo, Roma 28/5-1/6/2002. 50th Anniversary Symposium of the Monastic Institute. Classic Texts and Themes of the Christian Monastic Tradition: yesterday, today and tomorrow.
Intervento di E. Citterio su P. Velickovskij. Pubblicato anche in “Il monachesimo tra eredità e aperture”, a cura di Maciej Bielawski e Daniel Hombergen, Roma 2004, Studia anselmiana, pp. 459-469.

leggi tutto

La tradizione filocalica nelle chiese d’oriente

Documenti – Chiese d’Oriente – La tradizione filocalica nelle chiese d’oriente – (20 aprile 2002)

Parto dalla constatazione che la spiritualità delle Chiese d’Oriente, almeno negli ultimi tre secoli, in quello che ha prodotto di più caratteristico e vivace, si ricollega in qualche modo alla Filocalia. Domandiamoci allora subito cosa sia e cosa rappresenti la Filocalia.
Università di Urbino, 20 aprile 2002. Conferenza di p. Elia Citterio. Pubblicato in “Parola e tempo”. Percorsi di vita ecclesiale tra memoria e profezia, n. 1/2002, Rimini, ed. Il Ponte, pp. 253-262.

leggi tutto

Movimenti e figure di spicco dell’Ortodossia romena nell’ultimo Cinquantennio

Documenti – Chiese d’Oriente – Movimenti e figure di spicco dell’Ortodossia romena nell’ultimo Cinquantennio – (16 febbraio 2002)

Un giorno padre Galaction pose questa domanda a un eremi­ta che aveva incontrato per caso nella foresta: “Ditemi, pa­dre: quando verrà la fine del mondo?” E quel sant’uomo, so­spirando, rispose: “Lo vuoi sapere, padre Galaction? Quan­do non ci sarà più sentiero tra l’uomo e il suo vicino!”
Fondazione Giorgio Cini. Venezia, 14-16 febbraio 2002. Convegno su “Romania: religione e spiritualità dal primo dopoguerra ai giorni nostri”. Intervento di E. Citterio.

leggi tutto

Tradizione della chiesa e tradizione della scuola, nel contesto della cultura dell’Europa occidentale

Documenti – Chiese d’Oriente – Tradizione della chiesa e tradizione della scuola, nel contesto della cultura dell’Europa occidentale – (24 settembre 1999)

Il mio intervento vuol essere una riflessione sul valore del nesso ‘Tradizione-Scuola’ nel contesto di una fede vissuta dalla cristianità occidentale, in specie di confessione cattolica, secondo quello che io ritengo essere l’apporto originale di questa parte di mondo, sviluppatosi separatamente, anche se non indipendentemente, dall’oriente cristiano.
Mosca, 22-24 settembre 1999. Intervento di E. Citterio, pubblicato in Tradizione della Chiesa e Tradizione della scuola. Atti del simposio teologico internazionale (in russo), Mosca 2002, ed. Istituto superiore di scienze religiose s. Filarete di Mosca, pp. 92-122.

leggi tutto