WORDPDF

Sesto ciclo

Anno liturgico B (2017-2018)

Tempo Ordinario

X Domenica

(10 giugno 2018)

___________________________________________________

Gn 3,9-15;  Sal 129;  2 Cor 4,13-5,1;  Mc 3,20-35

___________________________________________________

Sembra che il personaggio in gioco nella trama della liturgia di oggi sia il diavolo. Con la prima lettura compare come prevaricatore sull’uomo, con il vangelo come sconfitto da Gesù. Tutto il mistero di questo inevitabile confronto è ben illustrato dal canto al vangelo: “Ora il principe di questo mondo sarà gettato fuori. E io, quando sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,31-32).

La preghiera dopo la comunione descrive il contesto in cui si gioca il confronto con il diavolo sulla base della vittoria pasquale di Gesù: “O Signore, la forza risanatrice del tuo Spirito, operante in questo sacramento, ci guarisca dal male che ci separa da te e ci guidi sulla via del bene”. Ecco, il diavolo tenta di separarci dal Signore! Non preghiamo solo di evitare il male, ma di essere guariti da un certo male (il che significa che questo male ci insidia da dentro), vale a dire dal male che ci separa dal Signore. Il potere del diavolo è direttamente proporzionale alla tragica possibilità di essere ingannati. E l’inganno si configura come l’illusione del bene, come la pretesa di volere comunque il bene. Non per nulla, Gesù si rivolge con severità al suo interlocutore che l’aveva chiamato ‘maestro buono’: “Perché mi chiami buono? Nessuno è buono, se non Dio solo” (Mc 10,18). Forse, la ragione segreta di questo giudizio perentorio sta nel fatto che solo Dio conosce il modo di vincere il male alla radice, conoscenza che si manifesterà nel suo splendore sulla croce allorquando l’amore prevale vittorioso in tutto. Come dice il canto al vangelo: allora il principe di questo mondo sarà gettato fuori! Ma occorrerà che Gesù sia innalzato sulla croce, trafitto. E nessun uomo avrebbe potuto immaginarsi una via del genere!

Se, dopo questa premessa, ci avviciniamo al brano evangelico di oggi, capiamo il valore della distinzione che regge tutto il passo. Tutto si gioca sulla contrapposizione tra un dentro e un fuori. Quanto al diavolo, che si era insinuato dentro la casa dell’uomo e ne aveva avuto il sopravvento, ora è fatto prigioniero da uno più forte di lui ed è cacciato fuori. Nel vangelo di Marco l’annotazione più comune per indicare l’azione rivelatrice di Gesù quanto al suo essere “l’Inviato”, è appunto la cacciata dei demoni. E se Gesù si circonda di collaboratori, di assistenti, con l’elezione dei Dodici, sarà per estendere questa azione rivelatrice: anche gli apostoli sono forniti del potere di cacciare i demoni. In effetti, poco prima, Marco aveva raccontato della decisione di Gesù di scegliersi collaboratori: “Salì poi sul monte, chiamò a sé quelli che voleva ed essi andarono da lui. Ne costituì Dodici – che chiamò apostoli -, perché stessero con lui e per mandarli a predicare con il potere di scacciare i demoni” (Mc 3,13-14).

Se il gruppo dei farisei contesta questa azione rivelatrice del Regno da parte di Gesù non lo può fare che in mala fede. Vale a dire: interpretare il bene evidente con l’attribuirlo al male assoluto comporta la non possibilità di remissione (il cosiddetto peccato contro lo Spirito Santo) nel senso che è impedito ogni forma di pentimento. Di tutti i peccati ci si può pentire, ma del mettersi nella condizione di non possibilità di pentimento, questo significa rinnegare lo Spirito Santo. Faranno sempre in tempo ad accorgersi di questo e allora usciranno da questa impossibilità e tutto ciò che avranno causato di male al Figlio dell’uomo sarà perdonato perché lui è venuto proprio per aprire i cuori al perdono di Dio.

Quanto ai discepoli, anche per loro vale un dentro e un fuori. E la contrapposizione si gioca tra coloro che appartengono ai legami di sangue e coloro che sono introdotti in un altro genere di legami, quelli della fede in Gesù. Ricercato dalla gente, criticato dagli scribi per il suo stare con i pubblicani e i peccatori, sorpresi dai demoni che gridavano appena lo vedevano: “Tu sei il Figlio di Dio!”, Gesù ha suscitato certamente apprensione tra i suoi parenti, che in effetti vengono per portarlo via. È la prima annotazione significativa rispetto al mistero della persona di Gesù: non sono i rapporti parentali che hanno valore nei suoi confronti. I suoi non lo capiscono; non è la carne e il sangue che introduce nell’intimità con Dio. Pensano che sia fuori di testa! E il brano li descrive sempre nell’attesa, fuori. Gesù, invece, che parla dentro casa, risponde: “Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli? Girando lo sguardo su quelli che erano seduti attorno a lui, disse: Ecco mia madre e i miei fratelli! Perché chi fa la volontà di Dio, costui per me è fratello, sorella e madre”. Spiegato da Edith Stein: “Spirito divino, vita divina, amore divino equivale a questo: colui che fa la volontà di Dio, questi conosce Dio e lo ama. Infatti, nel momento in cui si fa con dedizione interiore ciò che Dio richiede, la vita divina diventa la nostra vita, si trova Dio in se stessi”.

Aggiungo ancora questo. È possibile interpretare in senso positivo il tormento dell’inimicizia col demonio, di cui facciamo le spese nella vita. Secondo il racconto della Genesi, dopo il peccato Dio proclama l’inimicizia tra il serpente e la donna, simbolo contemporaneamente di Maria e dell’umanità: la possibilità dell’inganno è sempre reale, ma quell’inimicizia dichiarata da Dio salvaguarda la nostra umanità, che non può trovare beatitudine nell’inganno e quindi non potrà compiersi stando dalla parte dell’avversario. L’antica tradizione ebraica commenta che se due si alleano per andare contro Dio, Dio li renderà nemici tra di loro perché tornino alla comunione con lui. E se il demonio, che non ha alcuna nostalgia della comunione col suo Dio, non ritorna, vi ritorna però l’uomo attraverso il pentimento, cioè con l’inimicizia radicale verso il demonio che l’ha sottratto all’amicizia con il suo Dio.

L’uomo, che è chiamato all’amore, ne vive tutta l’angoscia perché sa che, benché aneli all’innocenza, l’ha perduta. Ma Dio, che vuole intimi suoi i suoi figli, li attira a sé rinnovandoli nel suo amore crocifisso e rendendoli capaci della dedizione di un amore ormai svincolato dalle prese del demonio. Gesù ci attira lì.

***

I TESTI DELLE LETTURE (dal “Messale Romano”):

[I testi delle letture sono protetti dal © Libreria Editrice Vaticana e ne è vietata la riproduzione, anche parziale e con qualsiasi mezzo]

Prima Lettura  Gn 3, 9-15

Dal libro della Genesi

Dopo che Adamo ebbe mangiato dell’albero, il Signore Dio lo chiamò l’uomo e gli disse: «Dove sei?». Rispose: «Ho udito il tuo passo nel giardino: ho avuto paura, perché sono nudo, e mi sono nascosto». Riprese: «Chi ti ha fatto sapere che eri nudo? Hai forse mangiato dell’albero di cui ti avevo comandato di non mangiare?».

Rispose l’uomo: «La donna che tu mi hai posta accanto mi ha dato dell’albero e io ne ho mangiato». Il Signore Dio disse alla donna: «Che hai fatto?». Rispose la donna: «Il serpente mi ha ingannata e io ho mangiato».

Allora il Signore Dio disse al serpente:

«Poiché tu hai fatto questo,

 sii tu maledetto più di tutto il bestiame

 e più di tutte le bestie selvatiche;

 sul tuo ventre camminerai e polvere mangerai

 per tutti i giorni della tua vita.

 Io porrò inimicizia tra te e la donna,

 tra la tua stirpe e la sua stirpe:

 questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno».

Salmo Responsoriale  Dal Salmo 129

Il Signore è bontà e misericordia.

Dal profondo a te grido, o Signore;

 Signore, ascolta la mia voce.

 Siano i tuoi orecchi attenti

 alla voce della mia preghiera.

 Se consideri le colpe, Signore,

 Signore, chi potrà sussistere?

 Ma presso di te è il perdono:

 e avremo il tuo timore.

 Io spero nel Signore,

 l’anima mia spera nella sua parola.

 L’anima mia attende il Signore

 più che le sentinelle l’aurora.

 Israele attenda il Signore,

 perché presso il Signore è la misericordia

 e grande presso di lui la redenzione.

 Egli redimerà Israele da tutte le sue colpe.

Seconda Lettura  2 Cor 4, 13 -5,1

Dalla seconda lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi

Fratelli, animati da quello stesso spirito di fede di cui sta scritto: “Ho creduto, perciò ho parlato”, anche noi crediamo e perciò parliamo, convinti che colui che ha risuscitato il Signore Gesù, risusciterà anche noi con Gesù e ci porrà accanto a lui insieme con voi.

 Tutto infatti è per voi, perché la grazia, ancora più abbondante ad opera di un maggior numero, moltiplichi l’inno di lode alla gloria di Dio.

 Per questo non ci scoraggiamo, ma se anche il nostro uomo esteriore si va disfacendo, quello interiore si rinnova di giorno in giorno.

 Infatti il momentaneo, leggero peso della nostra tribolazione, ci procura una quantità smisurata ed eterna di gloria, perché noi non fissiamo lo sguardo sulle cose visibili, ma su quelle invisibili. Le cose visibili sono d’un momento, quelle invisibili sono eterne. Sappiamo infatti che quando verrà disfatto questo corpo, nostra abitazione sulla terra, riceveremo un’abitazione da Dio, una dimora eterna, non costruita da mani di uomo, nei cieli.

 

Vangelo  Mc 3, 20-35

Dal vangelo secondo Marco

In quel tempo, Gesù venne con i suoi discepoli in una casa e si radunò di nuovo attorno a lui molta folla, al punto che non potevano neppure prendere cibo. Allora i suoi, sentito questo, uscirono per andare a prenderlo; poiché dicevano: «E’ fuori di sé».

Gli scribi, che erano discesi da Gerusalemme, dicevano: «Costui è posseduto da Beelzebul e scaccia i demòni per mezzo del principe dei demòni». Ma egli, chiamatili, diceva loro in parabole: «Come può satana scacciare satana? Se un regno è diviso in se stesso, quel regno non può reggersi; se una casa è divisa in se stessa, quella casa non può reggersi. Alla stessa maniera, se satana si ribella contro se stesso ed è diviso, non può resistere, ma sta per finire. Nessuno può entrare nella casa di un uomo forte e rapire le sue cose se prima non avrà legato l’uomo forte; allora ne saccheggerà la casa.

 In verità vi dico: tutti i peccati saranno perdonati ai figli degli uomini e anche tutte le bestemmie che diranno; ma chi avrà bestemmiato contro lo Spirito Santo, non avrà perdono in eterno: sarà reo di colpa eterna». Poiché dicevano: «E’ posseduto da uno spirito immondo».

Giunsero sua madre e i suoi fratelli e, stando fuori, lo mandarono a chiamare. Tutto attorno era seduta la folla e gli dissero: «Ecco tua madre, i tuoi fratelli e le tue sorelle sono fuori e ti cercano». Ma egli rispose loro: «Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?». Girando lo sguardo su quelli che gli stavano seduti attorno, disse: «Ecco mia madre e i miei fratelli! Chi compie la volontà di Dio, costui è mio fratello, sorella e madre».