WORDPDF

Ottavo ciclo

Anno liturgico B (2023-2024)

Tempo Ordinario

XX Domenica

(18 agosto 2024)

___________________________________________________

Pr 9,1-6;  Sal 33 (34);  Ef 5,15-20;  Gv 6,51-58

___________________________________________________

Di fronte alla mormorazione della gente, Gesù non retrocede e radicalizza ancora di più il suo discorso. A partire dal v. 54, per quattro volte, Gesù non dice più ‘chi mangia’, ma ‘chi spezza con i denti’, dando al mangiare tutto il suo realismo. Non solo, ma collega il mangiare al ‘rimanere in’, come si spiegherà nell’ultima cena: “rimanete nel mio amore” (Gv 15,9). Così l’invito a cibarsi della sua vita diventa: “Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia (spezza con i denti) me vivrà per me” (Gv 6,57).

Il discorso ha dell’inaudito, evidentemente. La gente alla fine concluderà: “Questa parola è dura! Chi può ascoltarla?”. Per questo, la colletta di oggi fa pregare: “donaci l’intelligenza del cuore”. Il primo collegamento di intelligenza risalta dall’abbinamento del passo del libro dei Proverbi al brano evangelico. Ciò che Gesù promette corrisponde al desiderio profondo dei cuori. Ciò che va dicendo illustra il compimento del desiderio dei cuori. I credenti sono assunti nella stessa dinamica di vita del Figlio di Dio, inviato come pane del cielo per renderci partecipi della stessa vita divina. Questo è l’aspetto straordinario delle parole di Gesù. Ciò significa che l’uomo ha radici celesti per cui la sua umanità fiorisce in ragione di quel ‘rimanere’ in colui che ci ha mostrato tutto l’amore di Dio in modo da condividerlo con tutti.

Così, la grande questione risulta essere: come ottenere l’intelligenza della vita. Essa appare desiderabile, chi non la vuole? Non è segreta, non è inaccessibile, non è complicata, non richiede studi particolari. Eppure, non è proprio a portata di mano. E nonostante tutto, il cuore la ricerca comunque.

Il brano dei Proverbi presenta l’invito di Donna Sapienza e di Donna Follia agli uomini, che sono inesperti e privi di senno rispetto alla vita, che misteriosamente li attrae ma non in maniera scontata. Si tratta di ‘camminare per la via dell’intelligenza’, che la Scrittura presenta come il fascino di una donna che attira, l’una alla vita, l’altra alla morte, ma con una ‘esortazione’, non con una ‘dimostrazione’. Il che significa che occorre saper ‘vedere’, occorre ‘imparare l’intelligenza’, occorre fidarsi dei desideri del cuore e di chi lo guida. Alla fine, l’intelligenza si manifesta con il seguire chi è degno di fede, non chi ammalia solo.

Il brano di Paolo rivela il contesto in cui avviene questo discernimento: i giorni sono cattivi, occorre fare buon uso del tempo (letteralmente, occorre riscattare il tempo, aprirlo cioè al mistero sul quale si affaccia). In sostanza ci dice che per essere intelligenti, occorre essere spirituali, per essere spirituali occorre essere oranti, per essere oranti occorre diventare capaci di rendere grazie, per avere questa capacità occorre essere sottomessi: “…siate ricolmi dello Spirito, intrattenendovi fra voi con salmi, inni, canti spirituali, cantando e inneggiando al Signore con il vostro cuore, rendendo continuamente grazie per ogni cosa a Dio Padre, nel nome del Signore nostro Gesù Cristo. Nel timore di Cristo, siate sottomessi gli uni agli altri” (Ef 5,18-21). Purtroppo, le edizioni moderne della Bibbia suddividono la frase, che in greco è unica e suona così: “…rendendo continuamente grazie per ogni cosa a Dio Padre, nel nome del Signore nostro Gesù Cristo, sottomettendosi gli uni agli altri nel timore di Cristo”. Anche il testo liturgico della seconda lettura è stato decurtato dell’ultima espressione.

Il dono dello Spirito è il contenuto della preghiera nel senso di imparare a percepire la volontà di Bene di Dio per noi; il rendere grazie esprime l’esperienza della percezione di quel Bene per noi e lo stare sottomessi indica il radicamento di quel Bene nel cuore da risultare il tesoro più prezioso. Ma tra il rendere grazie e lo stare sottomessi c’è tutto il tragitto del cammino da fare. Se si rende grazie senza stare sottomessi si è boriosi; se si è sottomessi senza rendere grazie si è servili. Invece, il segno che un cuore adora sinceramente il suo Dio è proprio il fatto di rendere grazie continuamente (= sempre, in ogni circostanza, comunque) e di stare sottomessi (ai propri fratelli, ma anche alla vita in generale) portando pazienza con il tempo, le cose, le circostanze, il nostro cuore e i nostri difetti, il prossimo.

Se consideriamo le parole di Gesù da questa prospettiva, tutto appare più chiaro. Se le persone che lo ascoltavano non avevano accettato l’idea di un Gesù ‘pane vivo che discende dal cielo’, come avrebbero potuto accettare l’idea di Gesù che si fa pane da masticare, da rompere con i denti, di un Gesù che intende dar da mangiare la sua stessa carne? È evidentemente necessario un forte supplemento di intelligenza!

Quando mangiamo il pane eucaristico, in realtà non siamo noi a mangiare il corpo di Gesù, ma è lui ad assimilarci al suo Corpo, ad assumerci in Sé. Dimorare allude alla dinamica di un amore che diventa radice di vita, che si fa vita di amore, partecipando alla stessa potenza di amore che qualifica la vita del Figlio dell’uomo, splendore dell’amore di Dio per il mondo. La preghiera dopo la comunione della messa di oggi lo ricorda molto bene: “O Dio, che in questo sacramento ci hai fatti partecipi della vita del Cristo, trasformaci a immagine del tuo Figlio, perché diventiamo coeredi della sua gloria nel cielo”. Mangiare l’Eucaristia significa diventare partecipi della vita del Cristo, significa rivestirsi dei suoi sentimenti, vivere della sua stessa umanità sulla quale risplende, imperitura, la gloria dell’amore di Dio per gli uomini. Significa incarnare la Presenza di Dio in mezzo al suo popolo. Perché, per la nostra stoltezza, non ritenerci ‘degni’ dell’offerta di Dio? E così, se l’uomo vuole la vita e dimorare nella vita, non può non viverla che in forza e per estendere a tutti quell’amore che gli si è rivelato in Gesù, che ha accolto nel suo cuore come la parola definitiva di Dio per l’uomo, sigillo di Bene e di Verità, principio di vita vera che riempie il suo desiderio.

***

I TESTI DELLE LETTURE (dal “Messale Romano”):

[I testi delle letture sono tratti dal sito della Chiesa Cattolica italiana: chiesacattolica.it]

Prima Lettura  Prv 9,1-6

Dal libro dei Proverbi

La sapienza si è costruita la sua casa,

ha intagliato le sue sette colonne.

Ha ucciso il suo bestiame, ha preparato il suo vino

e ha imbandito la sua tavola.

Ha mandato le sue ancelle a proclamare

sui punti più alti della città:

«Chi è inesperto venga qui!».

A chi è privo di senno ella dice:

«Venite, mangiate il mio pane,

bevete il vino che io ho preparato.

Abbandonate l’inesperienza e vivrete,

andate diritti per la via dell’intelligenza.

Salmo Responsoriale  Dal Salmo 33 (34)

R. Gustate e vedete com’è buono il Signore.

Benedirò il Signore in ogni tempo,

sulla mia bocca sempre la sua lode.

Io mi glorio nel Signore:

i poveri ascoltino e si rallegrino. R.

Temete il Signore, suoi santi:

nulla manca a coloro che lo temono.

I leoni sono miseri e affamati,

ma a chi cerca il Signore non manca alcun bene. R.

Venite, figli, ascoltatemi:

vi insegnerò il timore del Signore.

Chi è l’uomo che desidera la vita

e ama i giorni in cui vedere il bene? R.

Custodisci la lingua dal male,

le labbra da parole di menzogna.

Sta’ lontano dal male e fa’ il bene,

cerca e persegui la pace. R.

Seconda Lettura  Ef 5,15-20

Dalla lettera di san Paolo apostolo agli Efesìni

Fratelli, fate molta attenzione al vostro modo di vivere, comportandovi non da stolti ma da saggi, facendo buon uso del tempo, perché i giorni sono cattivi. Non siate perciò sconsiderati, ma sappiate comprendere qual è la volontà del Signore.

E non ubriacatevi di vino, che fa perdere il controllo di sé; siate invece ricolmi dello Spirito, intrattenendovi fra voi con salmi, inni, canti ispirati, cantando e inneggiando al Signore con il vostro cuore, rendendo continuamente grazie per ogni cosa a Dio Padre, nel nome del Signore nostro Gesù Cristo.

Vangelo  Gv 6,51-58

Dal vangelo secondo Giovanni

In quel tempo, Gesù disse alla folla: «Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo».

Allora i Giudei si misero a discutere aspramente fra loro: «Come può costui darci la sua carne da mangiare?».

Gesù disse loro: «In verità, in verità io vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue, non avete in voi la vita. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell’ultimo giorno. Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda.

Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui. Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia me vivrà per me.

Questo è il pane disceso dal cielo; non è come quello che mangiarono i padri e morirono. Chi mangia questo pane vivrà in eterno».