Ottavo ciclo
Anno liturgico B (2023-2024)
Tempo Ordinario
XI Domenica
(16 giugno 2024)
___________________________________________________
Ez 17,22-24; Sal 91 (92); 2Cor 5,6-10; Mc 4, 26-34
___________________________________________________
Mi introduco all’intelligenza della parola di Dio della liturgia di oggi con la supplica della colletta: “O Padre, che spargi nei nostri cuori il seme del tuo regno di verità e di grazia …”, che collego all’invocazione di un mistico persiano, Ansari (1006-1088): “O Tu che semini il dolore del pentimento nel cuore di chi Ti ha incontrato! Tu che fai bruciare il cuore di chi fa penitenza! Tu che accogli i peccatori che confessano la loro colpa! Nessuno si converte fin tanto che Tu non lo converti; nessuno trova il cammino fin tanto che Tu non lo prendi per mano. Prendici per mano, perché non abbiamo altro salvatore all’infuori di Te! Vieni in nostro aiuto, perché non abbiamo altro rifugio che Te! Alle nostre domande, solo Tu puoi dare la risposta. Alle nostre sofferenze, solo Tu puoi portare rimedio. Ai nostri tormenti, solo Tu puoi portare riposo”.
Gesù illustra il regno di Dio con le parabole del seminatore, del seme che cresce, del minuto seme di senape che diventa albero. Sta introducendo i discepoli all’intimità della comunione con lui, attirandoli nella sua stessa intimità con il Padre nel suo amore per noi. Quando parla del regno di Dio, nascosto, segreto, ma che deve manifestarsi, allude a questo mistero di attrazione all’intimità con il Padre che lui è venuto a svelare. Per cogliere la sua rivelazione occorre farsi discepoli, e si diventa discepoli entrando per la porta delle lacrime di pentimento, che è la seconda beatitudine.
Il brano del profeta Ezechiele fa riferimento appunto alla promessa di Dio di rinnovare il suo popolo dopo la prova dell’esilio di Babilonia, dopo il pianto per aver abbandonato il proprio Dio e aver subito il tormento della schiavitù. Il salmo responsoriale risponde alla gioia della promessa di Dio che si sta realizzando, per la quale i cuori si sentono consolati e riguadagnati alla speranza di vita gioiosa.
Il brano di vangelo traduce, con le parabole del seme, il compimento delle promesse di Dio che lavora i cuori aprendoli al mistero dell’amore salvatore del Signore. Quell’amore è insopprimibile, non può essere mortificato, ha una potenza propria che cresce e conquista: basta lasciarlo operare. La parabola del seme che, piantato, cresce per forza intrinseca, è tipica di Marco, che l’affianca all’altra, al seme di senape che cresce tanto fino a diventare albero. Era proverbiale l’immagine della piccolezza del seme di senape. Il paragone è basato sulla potenza che il seme racchiude. E quando questa potenza si dispiega cresce a dismisura e diventa un albero e tutti gli uccelli del cielo (intesi dalla tradizione: i popoli pagani, i pensieri malvagi, tutti i pensieri dell’uomo) vengono a nidificare sui suoi rami, cioè sono attratti e lì trovano riposo. Tale potenza appartiene al seme, non a noi: questo è il motivo profondo della fiducia del cuore rispetto al peso della vita, al peso dei malvagi nella vita. Non importa se abbiamo una fede grande o piccola, basta che sia genuina e questa ha la potenza di fare miracoli, cioè di fare spazio al regno di Dio che viene, in ogni cosa.
L’allusione si deduce dai termini che il vangelo di Marco usa, inusuali per una semplice descrizione. Ad esempio, non usa il verbo ‘nidificare’ ma ‘accamparsi’, ‘porre la tenda’; per dire che il frutto matura usa il verbo ‘consegnare’ (allusione alla consegna di Gesù agli uomini, alla consegna dei discepoli a Gesù!); per la mietitura che è arrivata usa l’espressione di Gioele 4,13 in cui si parla del raccolto che è presente, vale a dire che il messaggio di Gesù è destinato a tutti i popoli e tutti lo riconosceranno. Così la piccolezza del seme non è solo allusiva dell’inizio insignificante, ma dell’irrilevanza sociale della comunità dei credenti.
Sovrapporre all’immagine del seme quella del granello, come è il caso della parabola del granello di senape, significa alludere a quello che suggeriscono i Padri, s. Ambrogio in particolare: “Anche il Signore è un chicco di senapa. Egli era immune da ogni offesa, ma il popolo lo ignorava, come un chicco di senapa, perché non lo aveva ancora mai toccato. Preferì di essere sfatto, perché noi potessimo dire: Noi siamo per Dio il profumo di Cristo (2Cor 2,15)”. Ambrogio pensa alla fede, che è semplice, ma se viene macerata dalle avversità, essa effonde l’incanto della sua forza. Altri Padri parlano del granello di senape che rivela la sua qualità con grandissima potenza se viene triturato, alludendo alla passione di Gesù.
L’aspetto singolare dell’immagine della pianta che cresce fino a permettere agli uccelli di nidificare è il capovolgimento di prospettiva rispetto al suo uso profetico tradizionale. Se, nel brano di Ezechiele, l’immagine indicava l’umiliazione dei due potenti regni antagonisti del Medio Oriente antico, Egitto e Assiria, nell’intelligenza evangelica l’immagine perde tutto il sapore di potenza mondana e si applica al regno di Dio che cresce a tal punto da attirare tutte le nazioni. L’inizio è insignificante, la modalità di crescita nascosta, ma l’esito fecondo.
Aggiungo ancora che Luca, all’immagine del seme, unisce quella del lievito, per mostrare come l’evidenza del Regno non riguardi una cosa o l’altra. Del regno non si può dire: eccolo qui, eccolo là. Riguarda l’insieme del mondo, della vita, dei rapporti, dell’agire e del sentire, dell’essere e del fare. Girolamo spiega come il lievito sia la conoscenza del mistero del Figlio di Dio fatto uomo per noi, la gioia della scoperta del Figlio di Dio come tesoro e perla preziosa tanto da investire tutte le proprie energie in quel cammino di scoperta e da cedere ogni altro bene in vista di ottenere e di condividere con tutti quel tesoro: il regno goduto e manifestato.
***
I TESTI DELLE LETTURE (dal “Messale Romano”):
[I testi delle letture sono tratti dal sito della Chiesa Cattolica italiana: chiesacattolica.it]
Prima Lettura Ez 17,22-24
Dal libro del profeta Ezechièle
Così dice il Signore Dio:
«Un ramoscello io prenderò dalla cima del cedro,
dalle punte dei suoi rami lo coglierò
e lo pianterò sopra un monte alto, imponente;
lo pianterò sul monte alto d’Israele.
Metterà rami e farà frutti
e diventerà un cedro magnifico.
Sotto di lui tutti gli uccelli dimoreranno,
ogni volatile all’ombra dei suoi rami riposerà.
Sapranno tutti gli alberi della foresta
che io sono il Signore,
che umilio l’albero alto e innalzo l’albero basso,
faccio seccare l’albero verde e germogliare l’albero secco.
Io, il Signore, ho parlato e lo farò».
Salmo Responsoriale Dal Salmo 91 (92)
R. È bello rendere grazie al Signore.
È bello rendere grazie al Signore
e cantare al tuo nome, o Altissimo,
annunciare al mattino il tuo amore,
la tua fedeltà lungo la notte. R.
Il giusto fiorirà come palma,
crescerà come cedro del Libano;
piantati nella casa del Signore,
fioriranno negli atri del nostro Dio. R.
Nella vecchiaia daranno ancora frutti,
saranno verdi e rigogliosi,
per annunciare quanto è retto il Signore,
mia roccia: in lui non c’è malvagità. R.
Seconda Lettura 2Cor 5,6-10
Dalla seconda lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi
Fratelli, sempre pieni di fiducia e sapendo che siamo in esilio lontano dal Signore finché abitiamo nel corpo – camminiamo infatti nella fede e non nella visione –, siamo pieni di fiducia e preferiamo andare in esilio dal corpo e abitare presso il Signore.
Perciò, sia abitando nel corpo sia andando in esilio, ci sforziamo di essere a lui graditi.
Tutti infatti dobbiamo comparire davanti al tribunale di Cristo, per ricevere ciascuno la ricompensa delle opere compiute quando era nel corpo, sia in bene che in male.
Vangelo Mc 4,26-34
Dal vangelo secondo Marco
In quel tempo, Gesù diceva [alla folla]: «Così è il regno di Dio: come un uomo che getta il seme sul terreno; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce. Come, egli stesso non lo sa. Il terreno produce spontaneamente prima lo stelo, poi la spiga, poi il chicco pieno nella spiga; e quando il frutto è maturo, subito egli manda la falce, perché è arrivata la mietitura».
Diceva: «A che cosa possiamo paragonare il regno di Dio o con quale parabola possiamo descriverlo? È come un granello di senape che, quando viene seminato sul terreno, è il più piccolo di tutti i semi che sono sul terreno; ma, quando viene seminato, cresce e diventa più grande di tutte le piante dell’orto e fa rami così grandi che gli uccelli del cielo possono fare il nido alla sua ombra».
Con molte parabole dello stesso genere annunciava loro la Parola, come potevano intendere. Senza parabole non parlava loro ma, in privato, ai suoi discepoli spiegava ogni cosa.