Segnaliamo il discorso pronunciato dal filosofo francese Fabrice Hadjadj dopo aver ricevuto il Premio cultura cattolica di Bassano del Grappa (39a edizione). Una riflessione straordinaria, di rara intelligenza che guarda alla profondità dell’esser cristiani e “salvatori” di ogni cultura.

Il discorso integrale è attingibile sul sito del mensile “Tempi” al seguente link: Voi mi premiate e io non posso che consegnarmi al Padre eterno.

Breve biografia (wikipedia):

Figlio di genitori di origine ebraica tunisina, maoisti, attivisti rivoluzionari nel maggio francese, in gioventù Hadjadj è stato ateo e anarchico, e ha mantenuto un approccio nichilistico per più di venti anni. Nel 1998 si è convertito al cattolicesimo di fronte ad una statua della Vergine Maria, nell’église Saint-Séverin, nel Quartiere latino, nel centro storico di Parigi. Battezzato all’abbazia di Solesmes, dal cattolicesimo prendono slancio la sua indagine filosofica e il lavoro letterario.

A poco più di 30 anni, insieme con John Gelder, cura un’antologia a più mani, Objet perdu, alla quale collaborarono autori come Michel Houellebecq, Dominique Noguez, e Raoul Vaneigem. Il suo primo testo di rilievo è Réussir sa mort: Anti-méthode pour vivre, che ha vinto il Grand Prix catholique de littérature nel 2006. Si tratta di un saggio sulla morte nell’era tecnologica: “Ci tocca scegliere tra una liquidazione tecnica e una vita offerta. Non c’è alternativa: darsi la morte o donare la vita per ciò che ne vale la pena”. Vince il Prix du Cercle Montherlant – Académie des Beaux-Arts nel 2009, e nel 2010 il Prix de littérature religieuse. Attualmente Hadjadj insegna filosofia e letteratura a Tolone.

Sposato con l’attrice Siffreine Michel, è padre di nove figli, cinque femmine e quattro maschi.

Alcune opere in italiano:

Mistica della carne. La profondità dei sessi, Milano, Medusa, 2009;

La fede dei demoni, ovvero il superamento dell’ateismo, Traduzione di Anna Bissanti; Marietti 1820, 2010;

Che cos’è la verità (con Fabrice Midal), Torino, Lindau, 2011;

Il Paradiso alla porta, Torino, Lindau, 2013;

Ma che cos’è una famiglia?, Milano, Ares, 2015;

Risurrezione. Istruzioni per l’uso, Milano, Ares 2017.