WORDPDF

Sesto ciclo

Anno liturgico C (2018-2019)

Tempo Ordinario

V Domenica

(10 febbraio 2019)

___________________________________________________

Is 6,1-2,3-8;  Sal 137;  1 Cor 15,1-11;  Lc 5,1-11

___________________________________________________

Dal racconto degli altri vangeli sembra che Gesù chiami i suoi apostoli come all’improvviso, semplicemente invitandoli a seguirlo. Luca invece si premura di indicare la circostanza in cui tale chiamata avviene. Pietro e i suoi compagni già conoscevano Gesù, lo ritenevano ‘il Maestro’, ma continuavano a fare la loro vita di sempre. In questa occasione succede qualcosa di assolutamente straordinario. Non mi riferisco solo al miracolo della pesca, ma a quello che avviene nel cuore dei futuri apostoli, tanto da indurli a: “lasciarono tutto e lo seguirono”.

In tre occasioni l’evangelista annota che delle persone seguono Gesù. In questo passo, in occasione del miracolo della moltiplicazione dei pani a Betsaida (il paese di Andrea e di Pietro e di Filippo e di Giacomo e Giovanni) e, alla fine, quando i discepoli seguono Gesù al Monte degli ulivi. E in tre occasioni Gesù invita a seguirlo: quando chiama Levi il pubblicano (l’apostolo Matteo), quando parla a un discepolo sconosciuto e al giovane ricco, che però rifiutano. Solo nel passo di oggi e in quello della chiamata di Levi Luca mostra cosa comporta il seguire Gesù: “lasciarono tutto e lo seguirono” (Lc 5,11); “lasciando tutto, si alzò e lo seguì” (Lc 5,28). Ecco la prima sottolineatura: lasciare tutto per seguire Gesù. Quel ‘lasciare tutto’ comporta non semplicemente la rinuncia alla propria vita quotidiana con i suoi affari e le sue preoccupazioni, ma la condivisione di un altro stile di vita quotidiana, un partecipare a un segreto di vita di cui si subisce il fascino senza ancora sapere dove porterà. La narrazione del vangelo, dal punto di vista degli apostoli, non sarà che la scoperta graduale di quel segreto, la scoperta del fino a che punto quel segreto agirà nel loro cuore imparando a conoscere e ad incollarsi al loro Maestro. Mi sembra che il punto culminante, almeno per Pietro, di questo ‘lasciare tutto’ per seguire il Maestro, sia descritto da Giovanni alla fine del suo vangelo quando, dopo che Gesù ha fatto confessare a Pietro il suo amore per lui per tre volte, Gesù gli comanda: “Seguimi” (Gv 21,19.22). Non sarà però più un invito, per quanto esigente, ma una realtà: sarà come il suo Maestro, che ha dato la vita per i suoi amici. Allora Pietro capirà che il ‘lasciare tutto’ significa lasciare anche ogni forma di presunzione, ogni prestigio di potere, ogni tipo di sgabello, sarà un affidarsi generoso all’amore del Signore che lo attira a sé nell’annunciare a tutti la compassione di Dio.

In questa prospettiva, la descrizione della reazione di Pietro davanti all’esito della pesca, dopo che aveva faticato vanamente tutta la notte, è particolarmente significativa: “Signore, allontànati da me, perché sono un peccatore” (Lc 5,8). Coglie la straordinarietà della situazione; in particolare, coglie la manifestazione della potenza di Gesù rivolta al suo cuore. Gesù ha agito nei termini che un pescatore poteva comprendere e Pietro riconosce l’azione di Dio nella sua vita. Nemmeno sa cosa significa diventare pescatore di uomini, ma sa fin da ora che seguirà il suo Maestro che gli ha parlato così. La verità dei suoi sentimenti è espressa proprio dalla profonda indegnità da cui è travolto. Le sue parole suonano ancora più potenti se ci si immagina la scena. Lui cade ai piedi di Gesù, sulla barca e, mentre gli stringe le gambe, gli dice: allontànati da me! Proprio quando l’uomo si sente totalmente indegno vuol dire che è stato toccato dalla potenza di salvezza di Dio.

È anche il senso della prima lettura. Isaia vede il Signore. Resta sconvolto: “Ohimè! Io sono perduto, perché un uomo dalle labbra impure io sono…”. Ma dopo la purificazione del carbone ardente può dire: “Eccomi, manda me!”. E se si continua la lettura del brano, si scopre che l’azione del profeta, inviato, non sarà esaltante. Tutt’altro! Eppure, la fedeltà del profeta a quella Parola costringerà anche i suoi concittadini a crederci e a ottenere salvezza.

Ecco delineato il terzo elemento del brano. La vocazione comporta la missione. E siccome la missione riguarderà la chiamata di tutti gli uomini all’amore di Dio, occorre che l’annuncio missionario provenga da cuori purificati, cioè dove l’amore di Dio ha tolto ogni sapore di contesa e prevaricazione e superiorità.

La coscienza della propria miseria, della propria fragilità, dei propri peccati, non solo non insidia la verità della chiamata, ma la esalta perché solo così se ne può conoscere la gratuità e la potenza in quanto viene esaltato l’amore del Signore. Anzi, è l’esperienza della propria indegnità davanti a Dio che garantisce la verità e la gratuità dell’incontro con Lui. Il profeta Isaia vede il Signore e trema, come Pietro, come Paolo. Non è possibile continuare a vivere la vita di prima, rimanere nell’ingiustizia, mantenere un cuore impuro e menzognero, quando ti appare il Signore della gloria e risplende davanti a te la sua santità. Il Signore non convive con la nostra iniquità ma cerca i nostri cuori, cerca di mostrarsi ai nostri cuori. Vedere Lui comporta così vedere la nostra iniquità nell’attimo stesso che viene bruciata dal suo amore. E se davanti a Lui vale l’esperienza della gratuità del suo amore, davanti al prossimo vale la memoria della nostra iniquità per non rinnegare di nuovo la potenza della sua misericordia che vale per me come per tutti.

La tensione interiore della missione, allora, è direttamente proporzionale all’intensità della visione di Dio, che comporta la confessione del proprio peccato. Questo, perché l’azione dell’uomo risulti pulita e non si appropri la gloria di Dio. È per questo che il segnale della fedeltà all’opera di Dio, tra gli uomini, non sarà costituito dal fatto che i cuori si convertono, ma dal fatto che un uomo non si allontana dalla carità anche quando viene oltraggiato e messo a morte. La missione comporta la condivisione di un compito di intimità col proprio Signore finché la sua gloria risplenda e si manifesti.

La tradizione ha applicato al mistero dell’eucarestia l’esperienza del carbone ardente poggiato sulle labbra del profeta. Perché, ricevendo il corpo del Signore, non ne veniamo bruciati? Non è forse la stessa immagine che vale per l’amore? L’amore brucia; brucia tutto ciò che lo ostacola, tutto ciò che lo impedisce. Se non brucia, è perché si tratta di un amore pallido, più sognato che vissuto, più immaginato che reale. Se l’eucaristia non brucia è perché non abbiamo incontrato nessuno, non abbiamo sentito, non abbiamo corrisposto all’amore di nessuno. Ma se è così, quale potenza ravvisare nella nostra missione, nella nostra testimonianza in mezzo ai nostri fratelli, testimonianza che di quell’amore solo è espressione?

***

I TESTI DELLE LETTURE (dal “Messale Romano”):

[I testi delle letture sono protetti dal © Libreria Editrice Vaticana e ne è vietata la riproduzione, anche parziale e con qualsiasi mezzo]

Prima Lettura  Is 6,1-2.3-8

Dal libro del profeta Isaia

Nell’anno in cui morì il re Ozìa, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano il tempio. Sopra di lui stavano dei serafini; ognuno aveva sei ali. Proclamavano l’uno all’altro, dicendo:

«Santo, santo, santo il Signore degli eserciti!

Tutta la terra è piena della sua gloria».

Vibravano gli stipiti delle porte al risuonare di quella voce, mentre il tempio si riempiva di fumo. E dissi:

«Ohimè! Io sono perduto,

perché un uomo dalle labbra impure io sono

e in mezzo a un popolo

dalle labbra impure io abito;

eppure i miei occhi hanno visto

il re, il Signore degli eserciti».

Allora uno dei serafini volò verso di me; teneva in mano un carbone ardente che aveva preso con le molle dall’altare. Egli mi toccò la bocca e disse:

«Ecco, questo ha toccato le tue labbra,

perciò è scomparsa la tua colpa

e il tuo peccato è espiato».

Poi io udii la voce del Signore che diceva: «Chi manderò e chi andrà per noi?». E io risposi: «Eccomi, manda me!».

Salmo Responsoriale  Dal Salmo 137

Cantiamo al Signore, grande è la sua gloria.

Ti rendo grazie, Signore, con tutto il cuore:

hai ascoltato le parole della mia bocca.

Non agli dèi, ma a te voglio cantare,

mi prostro verso il tuo tempio santo.

Rendo grazie al tuo nome per il tuo amore e la tua fedeltà:

hai reso la tua promessa più grande del tuo nome.

Nel giorno in cui ti ho invocato, mi hai risposto,

hai accresciuto in me la forza.

Ti renderanno grazie, Signore, tutti i re della terra,

quando ascolteranno le parole della tua bocca.

Canteranno le vie del Signore:

grande è la gloria del Signore!

La tua destra mi salva.

Il Signore farà tutto per me.

Signore, il tuo amore è per sempre:

non abbandonare l’opera delle tue mani.

Seconda Lettura  1 Cor 15,1-11

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi

Vi proclamo, fratelli, il Vangelo che vi ho annunciato e che voi avete ricevuto, nel quale restate saldi e dal quale siete salvati, se lo mantenete come ve l’ho annunciato. A meno che non abbiate creduto invano!

[ A voi infatti ho trasmesso, anzitutto, quello che anch’io ho ricevuto, cioè

che Cristo morì per i nostri peccati secondo le Scritture e che fu sepolto e che è risorto il terzo giorno secondo le Scritture e che apparve a Cefa e quindi ai Dodici.

In seguito apparve a più di cinquecento fratelli in una sola volta: la maggior parte di essi vive ancora, mentre alcuni sono morti. Inoltre apparve a Giacomo, e quindi a tutti gli apostoli. Ultimo fra tutti apparve anche a me come a un aborto.  ]

Io infatti sono il più piccolo tra gli apostoli e non sono degno di essere chiamato apostolo perché ho perseguitato la Chiesa di Dio. Per grazia di Dio, però, sono quello che sono, e la sua grazia in me non è stata vana. Anzi, ho faticato più di tutti loro, non io però, ma la grazia di Dio che è con me.

[ Dunque, sia io che loro, così predichiamo e così avete creduto.  ]

 

Vangelo  Lc 5,1-11

Dal vangelo secondo Luca

In quel tempo, mentre la folla gli faceva ressa attorno per ascoltare la parola di Dio, Gesù, stando presso il lago di Gennèsaret, vide due barche accostate alla sponda. I pescatori erano scesi e lavavano le reti. Salì in una barca, che era di Simone, e lo pregò di scostarsi un poco da terra. Sedette e insegnava alle folle dalla barca.

Quando ebbe finito di parlare, disse a Simone: «Prendi il largo e gettate le vostre reti per la pesca». Simone rispose: «Maestro, abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla; ma sulla tua parola getterò le reti». Fecero così e presero una quantità enorme di pesci e le loro reti quasi si rompevano. Allora fecero cenno ai compagni dell’altra barca, che venissero ad aiutarli. Essi vennero e riempirono tutte e due le barche fino a farle quasi affondare.

Al vedere questo, Simon Pietro si gettò alle ginocchia di Gesù, dicendo: «Signore, allontànati da me, perché sono un peccatore». Lo stupore infatti aveva invaso lui e tutti quelli che erano con lui, per la pesca che avevano fatto; così pure Giacomo e Giovanni, figli di Zebedèo, che erano soci di Simone. Gesù disse a Simone: «Non temere; d’ora in poi sarai pescatore di uomini».

E, tirate le barche a terra, lasciarono tutto e lo seguirono.